Analisi Dinamo Meccanica di un nylon caricato al carbonio

A cura del Team Dynamis PRC

 

 

I test eseguiti sono stati 3, in particolare:

  • Three point bending con temperatura costante (60°C, ossia la massima temperatura permessa per le celle da regolamento) con frequenze variabili da 100 a 0.1Hz (decrescenti in modo da non influenzare l’accuratezza della misura).
  • Three point bending a frequenza costante, variando invece la temperatura in un range 35-120°C.
  • Test torsionale con frequenza e temperatura variabili, al fine di poter estrarre poi la master curve.

Per eseguire le prove necessarie, sono stati usati provini di dimensioni 50x13x3 mm, vincolati secondo uno schema cerniera-cerniera in modo da non iper-vincolare il provino.

Passando ai risultati, notiamo figura 1 e 2, dove sono stati plottati tre andamenti di E’ (Storage modulus – figura 1) ed E’’ (Loss modulus – figura 2), per frequenze di applicazione del carico di 0.1Hz, 1Hz e 10Hz.

 

Fig.1

 

Fig.2

 

Riportiamo poi un grafico iso-temperatura (con T=60°C) in cui abbiamo in ascissa la frequenza di applicazione del carico e in ordinate lo Storage Modulus (E’) (figura 3), a fianco abbiamo il corrispettivo diagramma per il Loss Modulus. Collegato a questi abbiamo il grafico con ordinate tan (delta), ossia il rapporto E’’/E’ da cui possiamo comprendere se il materiale tende più a un comportamento viscoso, ossia dissipativo (E’’ > E’’) oppure elastico/conservativo (E’ > E’’).

Fig.3

 

Notiamo che attorno a frequenze dell’ordine di 0.1Hz si ha un picco; questo significa che il materiale può ben assorbire frequenze in questo range, grazie a fenomeni di dissipazione interni.

Ultimo passo delle analisi dei dati è il plotting della master curve (figura 4), costruita per analizzare la resistenza torsionale.

 

Fig.4

 

La curva ben rappresenta il comportamento di un materiale viscoelastico. Possiamo notare infatti che si nota una prima parte in cui si ha un comportamento elastico (tipico dei polimeri). Procediamo poi con un rilassamento del materiale, in cui le macromolecole del polimero tendono ad allinearsi nella direzione del carico applicato. Non appena questo comportamento cessa abbiamo un secondo tratto rettilineo, dovuto ad un ritorno del materiale ad un comportamento elastico.

Dopo questa fase, se il materiale non è reticolato (ossia non presenta legami tra diverse catene polimeriche) abbiamo un comportamento viscoso, con una conseguente diminuzione del modulo. Nel nostro materiale questa fase è ritardata rispetto a come sarebbe in un polimero puro, questo è dovuto ai filamenti di carbonio che formano di fatto una “reticolazione fisica”.  

Fig.5

 

I dati provenienti dai nostri test, assieme a quelli forniti nel datasheet, ci hanno permesso di eseguire un’analisi FEM dinamica sulle gabbie (figura 5), in modo da progettare al meglio l’accumulator container.


Leggi anche

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…

Hikari, Ranger Compositi e il Laboratorio Polimeri e Compositi del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara Italia hanno studiato un nuovo materiale composito, denominato “Green Moulding Composite” o GMC, simile a un normale Sheet Moulding Compound o un Bulk Moulding Compound, ma in cui i tradizionali componenti sono stati sostituiti da soluzioni più compatibili con l’ambiente. Tale materiale è stato utilizzato per la realizzazione di battery cover ecosostenibili….

Leggi tutto…

L’automotive sta evolvendo verso un nuovo mondo, incentrato sui veicoli ecologici, elettrici e interattivi, sul carburante a idrogeno e su altre soluzioni che solo pochi anni fa sembravano irrealizzabili. In quest’ottica il Gruppo Persico ha lavorato con OEM e Tier1 per sviluppare un serbatoio in materiali compositi per lo stoccaggio dell’idrogeno….

Leggi tutto…

Faced with ambitious emissions legislation and a responsibility to minimize the transport sector’s impact on the environment, automotive manufacturers are pursuing more sustainable alternatives. While much of the discussion focuses on electric motors and new battery technologies, progress is being made elsewhere. Per Mårtensson, Chief Sales Officer at Bcomp, talks about natural flax fibre composites and the new Volvo EX30….

Leggi tutto…

Per rendere auto e moto più veloci, i team di Formula1 talvolta si rivolgono a esperti nel campo dell’ingegneria, che possano aiutarli ad ottenere quel pizzico di potenza in più. Uno di questi è Mackart Additive che è stata in grado di spingere la stampa 3D oltre i parametri della prototipazione rapida. …

Leggi tutto…