3D printed zero net energy homes with composites in California

In California two innovators – Palari Group and Mighty Buildings – are working together to build a community of 3D printed zeronet energy homes with a 100% polymer composite panel. The panel is 3D printed and it is complete with structure, insulation, MEP integration, air/moisture/fire barrier & interior/exterior finishes. 

The partnership

Palari is a builder of sustainable 3D-printed homes and communities. Its goal is to have an impact through the:

  1. reduction of waste
  2. use of renewable energy
  3. attention to wellbeing

The company is collaborating with Mighty Buildings, a construction technology company that creates affordable and sustainable homes using 3D printing, robotics and automation. Thanks to this partnership, the two companies are building 3D printed clean energy homes and communities in Palm Springs, California.

The single panels are printed at Mighty Buildings’ facility and then they are assembled into homes at the construction site. 

Construction

The homes will feature textured exterior stone walls and floor-to-ceiling windows, along with mid-century modern architecture. Each property includes a 1,450 sq. ft. primary residence with 3 bedrooms and 2 baths and a 700 sq. ft. secondary residence with 2 bedrooms and 1 bath on a 10,000 sq. ft. lot with a swimming pool and mountain views. The zero net energy homes are fueled by solar energy and optional Tesla Powerwall battery and EV (electric vehicle) chargers are available.

Basil Starr, founder, and CEO of Palari Group

“We are thrilled to launch this first development of 3D printed sustainable homes and partner with Mighty Buildings to realize our common vision of transforming the way we build homes of the future. 3D printing allows us to build faster, stronger and more efficiently, making it integral to our platform of streamlining home-building process centered on the sustainability of construction, materials, and operations.”

Alexey Dubov, co-founder and chief operating officer of Mighty Buildings

“This will be the first on-the-ground actualization of our vision for the future of housing – able to be deployed rapidly, affordably, sustainably, and able to augment surrounding communities with a positive dynamic.”

 

SUBSCRIBE NOW
to our quarterly newsletter

to stay updated on news,
technologies and activities 

 


Leggi anche

La combinazione di nido d’ape e polipropilene permette di alleggerire i materiali, aumentandone le proprietà meccaniche. Nidaplast offre core material che consentono la realizzazione di pannelli sandwich strutturali e leggeri, con i quali è possibile realizzare facciate armoniche, senza appesantire le strutture degli edifici. Applicando strati ridotti di fibra di vetro, alluminio o marmo, infatti, è possibile modificare con estrema facilità l’estetica di un palazzo, garantendo al contempo una buona resistenza alle intemperie….

Leggi tutto…

Il progetto di ristrutturazione e di miglioramento sismico del Collegio Universitario ADISU di Perugia prevedeva la conservazione dell’attuale destinazione d’uso, migliorando il servizio offerto agli utenti. L’obiettivo è stato quello di eliminare le carenze strutturali, cercando di ottenere un miglioramento del comportamento strutturale in termini di risposta all’azione sismica. È stata condotta una modellazione con analisi dinamica lineare, risultando un miglioramento globale degli edifici interessati. Quindi si è deciso di rafforzare prima le travi e i pilastri esistenti in c.a. con FRP in carbonio, quindi i nodi con piastre in acciaio. Gli elementi in c.a. ammalorati sono stati riparati mediante asportazione del cls deteriorato, trattamento dei ferri e successiva ricostruzione del cls….

Leggi tutto…

In virtù del suo elevato contenuto di ossido di Zirconio, il vetro AR è la soluzione ideale per conferire alle reti durabilità e resistenza, proteggendole da eventuali aggressioni degli agenti alcalini. Di conseguenza, i sistemi rinforzati con reti in fibra di vetro AR vantano caratteristiche tecniche particolarmente vantaggiose, come l’elevata efficienza del composito, il mantenimento delle prestazioni meccaniche nel tempo e la riduzione di spessore e peso….

Leggi tutto…

Garantire la sicurezza del patrimonio storico e architettonico nazionale è un problema sociale ed economico, per la cui soluzione sono state sviluppate tecniche volte a migliorare le prestazioni e la sicurezza degli edifici storici vincolati. Una soluzione virtuosa è rappresentata dall’impiego di materiali compositi fibrorinforzati a matrice inorganica (FRCM-SRG), che offrono numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali.
Un intervento di riqualificazione dell’ex complesso militare “Arsenale Austriaco Franz Joseph I di Verona” ha previsto la realizzazione dei nuovi cordoli di sommità, compositi SRG, il cui rinforzo è costituito da tessuti in trefoli di acciaio galvanizzato ad altissima resistenza (UHTSS) immersi all’interno di una matrice inorganica in calce idraulica. …

Leggi tutto…

Situato nel cuore della capitale spagnola e costruito nel lontano 1947, lo stadio Santiago Bernabeu è attualmente oggetto di un progetto di costruzione su larga scala. L’obiettivo è quello di trasformarlo in un’arena polifunzionale con uno schermo video a 360°, una nuova facciata esterna e un tetto scorrevole retrattile sul campo….

Leggi tutto…