CMS SpA: nuovo socio Assocompositi

Chi siamo

CMS SpA è un’azienda del Gruppo SCM che realizza macchine e sistemi per la lavorazione di materiali avanzati, plastica, vetro, pietra e metallo. Nasce nel 1969 da un’idea di Pietro Aceti con l’obiettivo di offrire soluzioni personalizzate e all’avanguardia, basate sulla profonda conoscenza del processo del cliente.

Rilevanti innovazioni tecnologiche, generate da importanti investimenti in ricerca e sviluppo e acquisizioni di aziende premium, hanno consentito una crescita costante nei vari settori di riferimento.
 

La divisione dedicata ai materiali compositi: CMS Advanced Materials technology

Una delle caratteristiche di CMS, sin dall’inizio, è stata quella di essere sempre all’avanguardia, di spingersi oltre nella ricerca di materiali e tecnologie altamente innovativi. E’ per questo motivo che, già dalla fine degli anni 80, l’azienda si affaccia al mondo dei materiali compositi, intuendone le potenzialità e l’elevato valore aggiunto. La nascita di una divisione dedicata avviene di lì a poco.

CMS Advanced Materials technology è il brand che identifica CMS nel mondo dei compositi.

L’azienda è leader nella costruzione di centri di lavoro a controllo numerico per la lavorazione di materiali avanzati: compositi, fibra di carbonio, alluminio, leghe leggere e metalli, con macchine che assicurano prestazioni best-in-class in termini di precisione, velocità di esecuzione ed affidabilità e che soddisfano le necessità di clienti che operano nei settori più esigenti.
 

I settori in cui operiamo

I settori in cui opera CMS Advanced Materials Technology sono i più svariati e di eccellenza: dall’automotive, all’aerospaziale, dalla nautica da competizione all’industria ferroviaria, passando per la Formula 1 e la lavorazione delle pale eoliche.
 

La gamma macchine

La gamma macchine proposta da CMS Advanced Materials Technology è molto specifica e copre tutte le esigenze dei vari settori: vi sono i centri di lavoro con struttura monoblocco, i modelli Ares, Antares, Ethos K, Ikon: centri di lavoro a 5 assi capaci di assicurare elevate prestazioni e grande versatilità.

Nel settore automotive sono particolarmente apprezzati per l’impiego nei processi che interessano pezzi di medie e piccole dimensioni in leghe leggere, materiali compositi, materie plastiche, fibra di carbonio ed altri materiali speciali.

Assicurano un eccellente rapporto fra investimento e produttività. Struttura, componenti meccaniche e sistemi di controllo, garantiscono elevata precisione anche nelle lavorazioni più impegnative.
 

Antares

 


Ikon

 
I modelli a portale, Cronus, Poseidon, Ethos, Mx e Concept, garantiscono alta velocità di lavorazione di pezzi di grandi dimensioni in alluminio, leghe leggere, materiali compositi fibra di carbonio ed altri materiali speciali.

Sono particolarmente apprezzati per l’esecuzione di modelli, strutture e finitura di componenti per i settori automotive, aerospaziale, nautico, l’industria ferroviaria e per la produzione di stampi in alluminio. Sono caratterizzati da una meccanica particolarmente robusta e precisa, offrono molteplici possibilità di personalizzazione e un’ampia gamma di piani di lavoro e configurabilità.
 


Poseidon

 

Completano la gamma i centri di lavoro fxb e mbb a ponte fisso e mobile

Monofast è l’esclusivo sistema che CMS propone pel la lavorazione di pezzi molto piccoli, in particolare frontali in acetato e leghe leggere, studiato e realizzato in particolare per l’industria ottica, ma non solo.
 

Le sedi di CMS SpA

CMS SpA ha la sua sede centrare a Zogno, in provincia di Bergamo, dove si trovano due siti produttivi, due filiali estere, una in Francia e una negli Stati Uniti ed una rete capillare di agenti e dealers in tutto il mondo.
 

Per maggiori informazioni…

visita il sito internet www.cms.it  scrivi a info@cms.it o telefona allo 0345 -64111  


 
 


Leggi anche

Axiom Space, ideatore della prima stazione orbitale commerciale, ha annunciato una collaborazione con Prada, luxury brand milanese fondato nel 1913, per la creazione delle tute destinate agli astronauti della missione Artemis III della NASA. Sarà il primo sbarco sulla Luna con equipaggio dai tempi dell’Apollo 17, che risale al 1972….

Leggi tutto…

Con l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie verdi nel settore aeronautico, riducendo conseguentemente, le emissioni di carbonio. La NASA ha deciso di stanziare cinquanta milioni di dollari per finanziare quattordici organizzazioni che si occuperanno dello sviluppo di processi di produzione e materiali compositi avanzati per le strutture degli aerei…

Leggi tutto…

Il Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Advanced Materials IFAM di Stade (Germania) sta sperimentando nuovi materiali e soluzioni di automazione per produrre velivoli più leggeri ed efficienti. Queste tecnologie rappresentano un passo decisivo sulla strada della sostenibilità, dato che ogni chilogrammo di peso risparmiato in un aereo passeggeri comporta una diminuzione del consumo di cherosene fino a 120 kg all’anno….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…