Set won in the field of composites

More and more attention is being paid to producing racquets with higher quality frames. The choice to focus on quality instead of quantity and diffusion has led to the modernization of production. In fact, some manufacturers build frames that meet the needs of all tennis players, from the fourth category to the professional.

The same technology used for the construction of components of Formula 1 and World Motorcycle is now applied in the construction of frames for rackets. The frames are entirely made of composite material and entirely handmade in Italy at every stage. For this reason, they can be made on the precise specification of the player: according to the specifications of weight, balance and other characteristics chosen directly by the player.

Where did the idea come from?

The idea was conceived by engineer Emanuele Fabrizi, who has decades of experience in Lamborghini. He decided to go it alone to develop the skills acquired in the field of composite materials, which are tennis rackets.

Hence the meeting and merger between two realities active in different sectors: the craftsman Fabrizi Tennis and Italian Officine Composites, a company that works in the supply of aerospace components (so for supercars, motorcycles, and Grand Prix cars) and realizes artifacts investing every day in research and development to increase the quality of the finished product.

Emanuele Fabrizi tells about his idea

“The idea to engage in this project comes from a strong passion for tennis and for the technology applied to composites. Taking advantage of the opportunity of a research and development project, we have studied and tested the dynamic behavior of advanced composite materials applied to a tennis frame“.

The innovations in the construction of the frame

Technicians have built frames with the best composite materials of various kinds and ‘modulus of tensile strength’ treated in an autoclave. During long experimentation, they were able to identify which materials and in which configuration are able to separately characterize the individual specifications that characterize the behavior and feeling of the frame.

They identified which materials contribute to the reactivity of the frame, which characterize the stiffness and which contribute to the flexibility of the racket.

Frames are made of carbon fiber with the addition of kevlar, glass or zylon to modulate the characteristics of flexibility, comfort and stability. These are characteristics that can be modulated during the design of the frame by dosing the materials in appropriate percentages.

If you want to stay updated on news, technologies and activities, subscribe to Compositi Newsletter

Source: UBITENNIS


Leggi anche

I materiali tessili avanzati sono utilizzati ampiamente nel settore dell’ingegneria civile, sia per applicazioni geotecniche, allo scopo di evitare frane e cedimenti di argini, sia per il rinforzo delle strutture di edifici storici e la protezione dai terremoti. Inserendo in questo tipo di materiali dei sensori, è possibile conferire agli stessi nuove funzionalità, come il monitoraggio dello stato di salute delle strutture e la possibilità di prevenire danni imminenti…

Leggi tutto…

Nel 2013 il Dubai World Trade Center si è rivolto a Polieco Group per la realizzazione del Conference and Exhibition Centre, il centro degli eventi di Expo 2020 a Dubai, un progetto moderno nel quale non era contemplabile l’utilizzo della classica copertura in ghisa o metallo, che sarebbe andata in contrasto con lo stile dell’opera. Grazie alle caratteristiche distintive del materiale composito utilizzato, il chiusino KIO si è rivelato invece un prodotto maneggevole e sicuro e quindi la scelta migliore per questo tipo di progetto….

Leggi tutto…

La combinazione di nido d’ape e polipropilene permette di alleggerire i materiali, aumentandone le proprietà meccaniche. Nidaplast offre core material che consentono la realizzazione di pannelli sandwich strutturali e leggeri, con i quali è possibile realizzare facciate armoniche, senza appesantire le strutture degli edifici. Applicando strati ridotti di fibra di vetro, alluminio o marmo, infatti, è possibile modificare con estrema facilità l’estetica di un palazzo, garantendo al contempo una buona resistenza alle intemperie….

Leggi tutto…

Il progetto di ristrutturazione e di miglioramento sismico del Collegio Universitario ADISU di Perugia prevedeva la conservazione dell’attuale destinazione d’uso, migliorando il servizio offerto agli utenti. L’obiettivo è stato quello di eliminare le carenze strutturali, cercando di ottenere un miglioramento del comportamento strutturale in termini di risposta all’azione sismica. È stata condotta una modellazione con analisi dinamica lineare, risultando un miglioramento globale degli edifici interessati. Quindi si è deciso di rafforzare prima le travi e i pilastri esistenti in c.a. con FRP in carbonio, quindi i nodi con piastre in acciaio. Gli elementi in c.a. ammalorati sono stati riparati mediante asportazione del cls deteriorato, trattamento dei ferri e successiva ricostruzione del cls….

Leggi tutto…

In virtù del suo elevato contenuto di ossido di Zirconio, il vetro AR è la soluzione ideale per conferire alle reti durabilità e resistenza, proteggendole da eventuali aggressioni degli agenti alcalini. Di conseguenza, i sistemi rinforzati con reti in fibra di vetro AR vantano caratteristiche tecniche particolarmente vantaggiose, come l’elevata efficienza del composito, il mantenimento delle prestazioni meccaniche nel tempo e la riduzione di spessore e peso….

Leggi tutto…