Tecno Freccia è un sistema di taglio automatico di tipo Conveyor per Single-low ply e materassi fino a 2,5 cm di altezza compressa.
Questa macchina è utilizzata nei settori:
- aerospaziale
- aeronautico
- automobilistico
- difesa
- medico
- abbigliamento protettivo
Tutti settori in cui l’azienda si è assicurata una posizione strategica e ha firmato contratti con il leader del rispettivo campo.
Ma cosa fa emergere questa macchina in un mercato competitivo ed esigente? Nelle parole di Sergio Gori, CEO di FKgroup, “queste caratteristiche spiegano il suo successo: versatilità, efficienza energetica, eco-sostenibilità, sicurezza umana e affidabilità“.
Versatilità: una macchina, tante opzioni.
Tecno Freccia è la soluzione ideale per piccole e medie produzioni.
È in grado di tagliare una vasta gamma di materiali:
- PVC
- fibra di vetro
- fibra di carbonio
- fibre di protezione dai raggi medici
- tessuti laminati
- schiuma, tra gli altri
“I materiali compositi possono essere molto diversi“, spiega Gori, “la tecnologia di taglio deve essere adattata all’applicazione. Per il pre-preg, ad esempio, è fondamentale controllare la temperatura della lama perché se si riscalda, la resina indurisce, impedendo o limitando le successive lavorazioni sul pre-impregnato. Tecno Freccia, infatti, è l’unica che permette un taglio a lama fredda nel materiale.”
La versatilità della macchina è data anche dall’elevata gamma di utensili installabili sulla piattaforma: lama oscillante, lama fissa, dispositivo di fresatura, penna ricaricabile, dispositivo di foratura singolo o doppio con controllo del calore variabile.
In un mondo dove la personalizzazione è diventata una parola d’ordine, Tecno Freccia può davvero offrire soluzioni “su misura”.
Efficienza energetica: basso consumo certificato
Con un consumo medio di 4,9 kW, le prestazioni di Tecno Freccia non trovano pari tra le macchine da taglio. La macchina è una delle poche ad avere il suo punteggio di basso consumo certificato da MEP TUV con un punteggio di uno straordinario A +.

Ecosostenibilità: promuovere e rispettare i valori ambientali.
Tecno Freccia incarna il valore della sostenibilità dell’azienda e la sua continua ricerca di tecnologie che garantiscano un basso impatto sull’ambiente, in linea con gli attuali sforzi globali per un’economia più verde. Le emissioni di CO2 della macchina sono fino a ¼ rispetto alle prestazioni dei principali concorrenti.
Sicurezza del prodotto e dell’uomo: controllo dei fattori di rischio.
Il sistema di vuoto possiede la certificazione di depurazione dell’aria ISO 5011: il suo sistema di filtraggio è in grado di bloccare la contaminazione, le microparticelle e garantire una qualità dell’aria ottimale.
Questo è un aspetto fondamentale per il taglio dei materiali compositi in quanto i tessuti in carbonio secco se non correttamente trattati potrebbero causare gravi problemi elettrici, mentre i pre-impregnati, se contaminati, perdono le loro principali caratteristiche diventando inutilizzabili e quindi materiale di scarto.
Questa elevata sicurezza del prodotto rende Tecno Freccia particolarmente idonea anche per il settore medicale dove il taglio viene effettuato su componenti utilizzati nelle sale operatorie. Il taglio manuale dei compositi contenenti fibre e resine può influire negativamente sulla salute degli operatori che rischierebbero di inalare sostanze tossiche.
Il filtro certificato di cui è dotata Tecno Freccia è quindi garanzia di aria pulita negli ambienti lavorativi, aumentando il benessere dei dipendenti ed una maggiore qualità nella produzione.

Affidabilità: una lunga vita davanti
“La necessità delle aziende che producono strutture in composito è di avere una macchina che possa funzionare per lunghi periodi, totalmente affidabile poiché – nel processo produttivo – ogni fermo macchina comporterebbe ritardi e quindi costi. Affidabilità e massima operatività sono elementi fondamentali per molti clienti; potere cambiare la lama in tempi brevi o effettuare piccole riparazioni in autonomia sono un plus non trascurabile” continua Gori.
Tecno Freccia può vantare un MTBF (Mean Time Between Failure), che in alcuni componenti supera i 500 anni e con una quantità di guasti calcolata per milione di ore tra le più basse, testimonia la lunga durata del prodotto.
Questa certificazione, molto richiesta dalle grandi aziende del settore aerospaziale e automobilistico è molto rara tra le macchine da taglio. Grazie a queste caratteristiche Tecno Freccia si posiziona come macchia da taglio unica e indispensabile per tutti gli operatori di settore.

Maggiori informazioni su Tecno Freccia disponibili su https://fkgroup.com/tecno-freccia/