A new high-tech bridge in Tennessee equipped with FRP

University of Tennessee and Luna Innovations joined a partnership to replace a damaged decades-old concrete crossing in Morgan County (Tennessee) considered structurally deficient and outdated. 

A new high-tech bridge has been planned in north-central Tennessee equipped with a fiber-reinforced polymer (FRP) composite material structure. Researchers and engineering students from Knoxville’s Fibers and Composites Manufacturing Facility, have embedded with fiber optic sensors developed by Luna Innovations.

The built-in sensors are used to monitor the composite deck system over time. The aim is to:

  1. provide critical data on performance and safety
  2. ensure a sustainable solution for obsolete infrastructures such as these

In addition, the wireless technology developed at UT monitors traffic counts and system response remotely via cloud computing.

According to the ASCE – American Society of Civil Engineers, about 8% of the more than 617,000 bridges in the US are structurally deficient and need repair. FRP composites offer:

  • low-cost
  • low-maintenance option

The new structure in rural Tennessee shows the benefits of composite materials for rural bridgework.

Dayakar Penumadu, the Fred N. Peebles Professor in UT’s Tickle College of Engineering and Characterization Fellow for Materials and Processing for IACMI:

“Lack of durability data is one of the major barriers of the adoption of novel and advanced materials including carbon-, basalt-, or glass-fiber-reinforced polymeric composites in civil infrastructure. This is a major obstacle for integrating new materials and structures quickly and thus requires successful demonstration as being done through this IACMI project. Bridge decks are the most damage-prone elements, and we are integrating smart sensors distributed throughout the composite bridge deck that will provide us valuable performance data for years to come.”

 

Subscribe now to our quarterly Compositi newsletter
to stay updated on news, technologies and activities 

 


Leggi anche

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…

I materiali tessili avanzati sono utilizzati ampiamente nel settore dell’ingegneria civile, sia per applicazioni geotecniche, allo scopo di evitare frane e cedimenti di argini, sia per il rinforzo delle strutture di edifici storici e la protezione dai terremoti. Inserendo in questo tipo di materiali dei sensori, è possibile conferire agli stessi nuove funzionalità, come il monitoraggio dello stato di salute delle strutture e la possibilità di prevenire danni imminenti…

Leggi tutto…

Nel 2013 il Dubai World Trade Center si è rivolto a Polieco Group per la realizzazione del Conference and Exhibition Centre, il centro degli eventi di Expo 2020 a Dubai, un progetto moderno nel quale non era contemplabile l’utilizzo della classica copertura in ghisa o metallo, che sarebbe andata in contrasto con lo stile dell’opera. Grazie alle caratteristiche distintive del materiale composito utilizzato, il chiusino KIO si è rivelato invece un prodotto maneggevole e sicuro e quindi la scelta migliore per questo tipo di progetto….

Leggi tutto…

La combinazione di nido d’ape e polipropilene permette di alleggerire i materiali, aumentandone le proprietà meccaniche. Nidaplast offre core material che consentono la realizzazione di pannelli sandwich strutturali e leggeri, con i quali è possibile realizzare facciate armoniche, senza appesantire le strutture degli edifici. Applicando strati ridotti di fibra di vetro, alluminio o marmo, infatti, è possibile modificare con estrema facilità l’estetica di un palazzo, garantendo al contempo una buona resistenza alle intemperie….

Leggi tutto…