Nanocompositi per combattere i tumori

Le cellule immunitarie possono poi essere nuovamente iniettate nel sangue del paziente per aumentare la risposta immunitaria e contribuire alla lotta al cancro.
I ricercatori hanno utilizzato i CNT per incubare cellule citotossiche T, un tipo di globulo bianco importante per le funzioni del sistema immunitario. Secondo i ricercatori la topografia del CNT migliora le interazioni tra cellule e colture a lungo termine, fornendo una stimolazione rapida ed efficace delle cellule T citotossiche che sono importanti per debellare il cancro.
I ricercatori hanno modificato chimicamente il legame dei CNT alle nanoparticelle polimeriche, che contenevano Interleuchina-2, una proteina cellulare che favorisce la crescita e la proliferazione delle cellule T.
Nell’arco di 14 giorni, il numero di cellule T coltivate su nanosistema compositi si è espanso con un fattore 200, secondo i ricercatori.  Inoltre, il metodo richiede 1000 volte meno Interlueuchina-2 rispetto alle colture convenzionali. Un magnete è stato usato per separarei CNT dalle cellule T prima dell’inizione.
“I tumori sono da immaginarsi come un castello con intorno un fossato, per reprimere la risposta immunitaria del corpo” dice Tarek Fahmy, professore associato di ingegneria biomedica e ricercatore principale dello studio. “Il nostro metodo recluta significativamente più cellule per la battaglia”. Secondo Fahmy le procedure precedenti per stimolare le cellule T antigene-specifiche, richieste esponendo cellule immunitarie raccolte dal paziente ad altre cellule che ne stimolano l’attivazione e la proliferazione, sono costose e rischiano una reazione avversa a cellule estranee. L’uso che il team di Yale fa dei CNT elimina questo rischio utilizzando semplici ed economici magneti.
“Le nanotecnologie modulatorie possono presentare opportunità uniche per le promettenti nuove terapie, come l’immunoterapia delle cellule T”, dice Tarek Fadel, autore principale della ricerca e postdoc di Yale, attualmente scienziato del National Nanotechnology Coordination Office. “Gli ingegneri stanno procedendo verso la progettazione delle prossime generazioni di nanomateriali, consentendo un ulteriore passo avanti in molti campi, tra cui la ricerca sul cancro.”


Leggi anche

Fin dalla sua fondazione, Impact Acoustic ha perseguito un chiaro obiettivo: sviluppare e produrre soluzioni acustiche di alta qualità che soddisfino i più elevati standard di sostenibilità. Utilizza materiali come il PET e la cellulosa riciclati e, fin dal principio, ha completamente digitalizzato l’intero processo produttivo: all’interno del processo produttivo di Impact Acoustic, Zünd e le sue macchine da taglio automatiche digitali sono state tra i principali investimenti. E l’azienda non se ne è pentita neanche per un istante….

Leggi tutto…

Hitachi High-Tech Analytical Science Corporation, società controllata da Hitachi High-Tech Corporation e specializzata nella produzione di strumenti di analisi e misura, ha lanciato NEXTA DMA200, un nuovo analizzatore termico, con una maggiore resistenza ed efficienza, che verrà utilizzato per lo sviluppo di materiali compositi avanzati e il controllo della qualità del prodotto….

Leggi tutto…

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…