Applicazioni avanzate di malta e calcestruzzo con l’obiettivo di migliorare la longevità degli asset

PureGRAPH® è un additivo multifunzionale superiore per calcestruzzo e malta in applicazioni infrastrutturali critiche

 
Il problema dei solfati e degli ambienti acquosi corrosivi

Una delle priorità dell’industria è quella di risolvere il problema dei solfati. Per farlo è necessario raggiungere una migliore resistenza ai solfati e ad altre sostanze chimiche corrosive che danneggiano le infrastrutture in calcestruzzo. Il deterioramento dei prodotti in calcestruzzo utilizzati nei progetti infrastrutturali relativamente all’acqua è un problema che si traduce in elevati costi di manutenzione e riparazione per le autorità responsabili.

L’aggiunta degli additivi al grafene potrebbe migliorare notevolmente:

  • le prestazioni
  • e la durata delle tubazioni e delle infrastrutture a base di cemento

 

La ricerca dell’Università di Wollongong

Per avvalorare questa tesi su base scientifica, la società First Graphene ha promosso un programma di ricerca retribuito di 6.600 A$, con l’Università di Wollongong.

Condotta dalla Scuola di Ingegneria Civile, Mineraria e Ambientale dell’Università, la ricerca ha lo scopo di comprendere e dimostrare come l’aggiunta di piastrine di grafene a sistemi di malta e calcestruzzo migliori una serie di proprietà fisiche, chimiche e fisico-chimiche. Tutto questo utilizzando i prodotti al grafene PureGRAPH® di First Graphene.

La malta cementizia è ampiamente utilizzata come legante nei sistemi in calcestruzzo. Molti studi hanno dimostrato che aggiunte di nanopiastrine di grafene inferiori allo 0,1% possono migliorare significativamente le proprietà della malta.

Gli studi approfonditi dell’Università di Wollongong, che collabora con l’Autorità australiana per l’acqua, la rete fognaria e il drenaggio, confermano che l’aggiunta di piccole quantità di grafene migliora la resistenza alla compressione di 28 giorni sia del calcestruzzo che dei sistemi di malta del 10% e del 20% rispettivamente.

I risultati dei test iniziali della ricerca confermano che l’aggiunta di PureGRAPH® riduce il volume apparente dei vuoti permeabili (permeabilità) della malta di riparazione e dei sistemi in calcestruzzo rispettivamente del 19% e del 12%, riducendo anche l’espansione del solfato nel calcestruzzo del 64% e del 56% nella malta di riparazione. La ricerca è in corso da agosto 2021, la sua pubblicazione è prevista nella seconda metà del 2022.

Con una riduzione significativa della permeabilità e dell’espansione dei solfati viene garantita una durata maggiore del calcestruzzo a causa della ridotta degradazione da solfati acidi nocivi. Questo dovrebbe assicurare una vita utile più lunga per gli asset in calcestruzzo, riducendo inoltre la necessità di riparazioni.

La ricerca mostra come l’applicazione di PureGRAPH® nelle infrastrutture in calcestruzzo, in ambienti che richiedono livelli elevati di durabilità, come impianti di raccolta e trattamento delle acque reflue e porti costieri, sia da ritenere una delle scelte migliori. Soprattutto perché il degrado dei sistemi di acque reflue in calcestruzzo comporta spese multimilionarie per la riparazione e la sostituzione del calcestruzzo.

Questa ricerca apre le porte a un nuovo segmento globale di mercato per uno sviluppo infrastrutturale significativo che coinvolgerà sempre più le utility del servizio pubblico.

 


Leggi anche

Nel 2013 il Dubai World Trade Center si è rivolto a Polieco Group per la realizzazione del Conference and Exhibition Centre, il centro degli eventi di Expo 2020 a Dubai, un progetto moderno nel quale non era contemplabile l’utilizzo della classica copertura in ghisa o metallo, che sarebbe andata in contrasto con lo stile dell’opera. Grazie alle caratteristiche distintive del materiale composito utilizzato, il chiusino KIO si è rivelato invece un prodotto maneggevole e sicuro e quindi la scelta migliore per questo tipo di progetto….

Leggi tutto…

La combinazione di nido d’ape e polipropilene permette di alleggerire i materiali, aumentandone le proprietà meccaniche. Nidaplast offre core material che consentono la realizzazione di pannelli sandwich strutturali e leggeri, con i quali è possibile realizzare facciate armoniche, senza appesantire le strutture degli edifici. Applicando strati ridotti di fibra di vetro, alluminio o marmo, infatti, è possibile modificare con estrema facilità l’estetica di un palazzo, garantendo al contempo una buona resistenza alle intemperie….

Leggi tutto…

Il progetto di ristrutturazione e di miglioramento sismico del Collegio Universitario ADISU di Perugia prevedeva la conservazione dell’attuale destinazione d’uso, migliorando il servizio offerto agli utenti. L’obiettivo è stato quello di eliminare le carenze strutturali, cercando di ottenere un miglioramento del comportamento strutturale in termini di risposta all’azione sismica. È stata condotta una modellazione con analisi dinamica lineare, risultando un miglioramento globale degli edifici interessati. Quindi si è deciso di rafforzare prima le travi e i pilastri esistenti in c.a. con FRP in carbonio, quindi i nodi con piastre in acciaio. Gli elementi in c.a. ammalorati sono stati riparati mediante asportazione del cls deteriorato, trattamento dei ferri e successiva ricostruzione del cls….

Leggi tutto…

In virtù del suo elevato contenuto di ossido di Zirconio, il vetro AR è la soluzione ideale per conferire alle reti durabilità e resistenza, proteggendole da eventuali aggressioni degli agenti alcalini. Di conseguenza, i sistemi rinforzati con reti in fibra di vetro AR vantano caratteristiche tecniche particolarmente vantaggiose, come l’elevata efficienza del composito, il mantenimento delle prestazioni meccaniche nel tempo e la riduzione di spessore e peso….

Leggi tutto…

Garantire la sicurezza del patrimonio storico e architettonico nazionale è un problema sociale ed economico, per la cui soluzione sono state sviluppate tecniche volte a migliorare le prestazioni e la sicurezza degli edifici storici vincolati. Una soluzione virtuosa è rappresentata dall’impiego di materiali compositi fibrorinforzati a matrice inorganica (FRCM-SRG), che offrono numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali.
Un intervento di riqualificazione dell’ex complesso militare “Arsenale Austriaco Franz Joseph I di Verona” ha previsto la realizzazione dei nuovi cordoli di sommità, compositi SRG, il cui rinforzo è costituito da tessuti in trefoli di acciaio galvanizzato ad altissima resistenza (UHTSS) immersi all’interno di una matrice inorganica in calce idraulica. …

Leggi tutto…