A Dubai inaugurato il Museum of the Future: un progetto composito su larga scala

Sicomin ha supportato Fiberglass Industries, con i suoi gelcoat e resine a base biologica
per oltre 200 pannelli d’ingresso a doppia curvatura per il Museo del Futuro di Dubai

 

Il Museum of the Future, progettato dagli architetti Killa Design, dagli ingegneri Buro Happold e dall’appaltatore BAM International si aggiunge allo già straordinario skyline di Dubai.

Inaugurato il 22 febbraio, ha la forma di un occhio, 7 piani senza impalcature e una grande percentuale di materiali compositi nella costruzione interna.

 

Le resine di Sicomin

Sicomin ha fornito le sue innovative resine gelcoat intumescenti a base biologica e resine da laminazione ignifughe per la produzione di oltre 200 pannelli a doppia curvatura per l’interno della hall d’ingresso del Museo.

Advanced Fiberglass Industries con sede a Dubai ha prodotto 230 pannelli interni a doppia curvatura, un’esclusiva scala con struttura a DNA a doppia elica che sale per tutti i sette livelli del museo e strutture luminose di forma ovale a 228 GRP per il parcheggio del museo.

 

La composizione

I compositi ignifughi leggeri, veloci da installare, durevoli e altamente modellabili hanno fornito la soluzione ottimale per i pannelli interni del Museo. I pannelli a doppia curvatura sono a forma di toro e sono decorati con un disegno calligrafico in rilievo. I rilievi riportano citazioni di Sua Altezza lo sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum, Vicepresidente e Primo Ministro degli Emirati Arabi Uniti e Sovrano di Dubai.

 

La tecnologia dello stampo adattabile

La tecnologia dello stampo adattabile dell’azienda danese Adapa è stata introdotta da Advanced Fiberglass Industries al fine di garantire la consegna dei pannelli nei tempi previsti. Oltre a consentire la configurazione rapida di ogni pannello senza la lavorazione degli stampi tradizionali, la tecnologia dello stampo adattivo ha ridotto significativamente gli sprechi generati nel processo di stampaggio, riducendo le emissioni di carbonio dell’edificio.

Per soddisfare i requisiti specifici strutturali e la sicurezza antincendio, per i pannelli sono stati scelti:

  1. il gelcoat intumescente SGi128 a base biologica di Sicomin
  2. la resina epossidica di laminazione ignifuga SR1122

Oltre alle elevate proprietà antincendio, SGi 128 è anche formulato con oltre il 30% di carbonio da fonti rinnovabili, riducendo significativamente l’impronta di carbonio finale. 

Sicomin ha fornito il supporto tecnico per i pannelli di prova al fuoco e le prime prove di stampaggio Adapa. La soluzione di materiale ignifugo ad alte prestazioni è stata approvata dalla protezione civile di Dubai. Ha ottenuto inoltre le classificazioni di Classe A (ASTM E84) e B-s1,d0 (EN13510-1) nei test effettuati da Thomas Bell Wright.

 
Majid Akram Chaudhry, General Manager, AFI ha dichiarato

“Le soluzioni epossidiche FR di Sicomin ci hanno fornito il giusto equilibrio tra:

  • prestazioni strutturali
  • lavorabilità
  • prestazioni antincendio

di cui avevamo bisogno per i pannelli interni del Museo”

 


Leggi anche

L’energia eolica è una delle risorse di energia rinnovabile più utilizzate. Le pale delle turbine eoliche, tuttavia, essendo realizzate in resina rinforzata con fibre di vetro o carbonio, sono difficili da riciclare a fine vita e spesso vengono smaltite in discarica. Per risolvere il problema, un’azienda italiana, esperta nella produzione di componenti edilizi prefabbricati, e una polacca, specializzata nel riciclo di rifiuti, hanno collaborato allo sviluppo di un procedimento di recupero degli scarti di vetroresina delle pale eoliche che vengono poi incorporati in miscele di cemento per dare vita ad un blocco da costruzione ecosostenibile. …

Leggi tutto…

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…

I materiali tessili avanzati sono utilizzati ampiamente nel settore dell’ingegneria civile, sia per applicazioni geotecniche, allo scopo di evitare frane e cedimenti di argini, sia per il rinforzo delle strutture di edifici storici e la protezione dai terremoti. Inserendo in questo tipo di materiali dei sensori, è possibile conferire agli stessi nuove funzionalità, come il monitoraggio dello stato di salute delle strutture e la possibilità di prevenire danni imminenti…

Leggi tutto…

Nel 2013 il Dubai World Trade Center si è rivolto a Polieco Group per la realizzazione del Conference and Exhibition Centre, il centro degli eventi di Expo 2020 a Dubai, un progetto moderno nel quale non era contemplabile l’utilizzo della classica copertura in ghisa o metallo, che sarebbe andata in contrasto con lo stile dell’opera. Grazie alle caratteristiche distintive del materiale composito utilizzato, il chiusino KIO si è rivelato invece un prodotto maneggevole e sicuro e quindi la scelta migliore per questo tipo di progetto….

Leggi tutto…