Una soluzione rivoluzionaria per i veicoli su rotaia

Revolution VLR (Very Light Rail) è un innovativo veicolo passeggeri a base composita progettato per semplificare l’estensione delle reti ferroviarie esistenti del Regno Unito e consentire la riapertura delle linee storiche.

Transport Design International (TDI), che guida il consorzio Revolution VLR, con sede a Stratford-upon-Avon, ha lavorato a stretto contatto con TRB Lightweight Structures con sede a Huntington sul design della scocca composita del veicolo, creando pannelli strutturali modulari in un unico pezzo che formano sia le pareti interne che esterne.


Conosciamo meglio TRB Lightweight Structures
 

TRB Lightweight Structures (TRB) è una delle principali società internazionali di produzione e ingegneria, specializzata in prodotti compositi leggeri e prodotti compositi leggeri. È attiva in una vasta gamma di settori:

  • aerospaziale
  • difesa
  • marittimo
  • ferroviario
  • automobilistico

 

Un veicolo ultra leggero

Gli obiettivi di progettazione del Revolution VLR erano di progettare un veicolo sostanzialmente più leggero che offrisse un consumo energetico ridotto, aderendo al contempo ai rigorosi standard di sicurezza del settore ferroviario e agli obiettivi di decarbonizzazione del governo. Per raggiungere questi obiettivi, TRB ha sviluppato pannelli modulari composti da laminati in fibra di carbonio stampati con un’anima in schiuma riciclata.

Il progetto ha anche sfruttato una bioresina unica di alcol polifurfurilico (PFA), un’alternativa sostenibile alle resine fenoliche derivate da un sottoprodotto della raffinazione della canna da zucchero. Combinata con una serie di altre tecnologie innovative, questa costruzione modulare ha fatto sì che il Revolution VLR Demonstrator fosse il 40% più leggero dei tradizionali veicoli ferroviari pesanti di capacità simile. Ciò significa che il veicolo a carrozza singola può circolare su linee esistenti ripristinate o su nuove infrastrutture di binari più leggere.

 

Caratteristiche

Il veicolo dimostrativo Revolution VLR ha le seguenti misure:

  • lunghezza di 18,5 m
  • larghezza di 2,8 m
  • altezza di 3,8 m

Può ospitare 120 passeggeri, di cui 56 seduti. Il veicolo è alimentato da un sistema di propulsione modulare. Funziona cioè con una batteria elettrica o diesel ed è dotato di un sistema di frenata rigenerativa per recuperare l’energia cinetica. Può raggiungere una velocità massima di 104 km/h.

Il design leggero e i gruppi di alimentazione ibridi hanno lo scopo di ridurre il consumo di energia aumentando l’efficienza dei costi operativi.

Lyndon Newman, Capo Ingegnere presso TRB Lightweight Structures, ha dichiarato

I nostri pannelli modulari strutturali leggeri non solo hanno contribuito in modo sostanziale a una riduzione di 16 tonnellate del peso totale, ma sono stati anche ottenuti da una fonte sostenibile. Ciò contribuirà in modo significativo agli impegni del governo per la decarbonizzazione nei trasporti”.

I pannelli compositi della carrozzeria oltre a consentire la costruzione di un veicolo più leggero sono di aiuto anche nella sostituzione di parti per esigenze di manutenzione generale. Una considerazione importante data la longevità del veicolo, con durata di vita compresa tra i 30 e i 40 anni.

 


Leggi anche

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…

Hikari, Ranger Compositi e il Laboratorio Polimeri e Compositi del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara Italia hanno studiato un nuovo materiale composito, denominato “Green Moulding Composite” o GMC, simile a un normale Sheet Moulding Compound o un Bulk Moulding Compound, ma in cui i tradizionali componenti sono stati sostituiti da soluzioni più compatibili con l’ambiente. Tale materiale è stato utilizzato per la realizzazione di battery cover ecosostenibili….

Leggi tutto…

L’automotive sta evolvendo verso un nuovo mondo, incentrato sui veicoli ecologici, elettrici e interattivi, sul carburante a idrogeno e su altre soluzioni che solo pochi anni fa sembravano irrealizzabili. In quest’ottica il Gruppo Persico ha lavorato con OEM e Tier1 per sviluppare un serbatoio in materiali compositi per lo stoccaggio dell’idrogeno….

Leggi tutto…

Faced with ambitious emissions legislation and a responsibility to minimize the transport sector’s impact on the environment, automotive manufacturers are pursuing more sustainable alternatives. While much of the discussion focuses on electric motors and new battery technologies, progress is being made elsewhere. Per Mårtensson, Chief Sales Officer at Bcomp, talks about natural flax fibre composites and the new Volvo EX30….

Leggi tutto…