Unicalce: nuovo socio Assocompositi

Premier è il brand dedicato ai prodotti per l’edilizia di Unicalce S.p.A. che, con 11 cave e impianti di macinazione e calcinazione inerti, è il più grande produttore di calce in Italia.

L’origine di Premier risale al 1991, quando Unicalce S.p.A. con la precedente acquisizione di Calce San Pellegrino, decise di entrare nel mondo dei materiali per l’edilizia, sviluppando così un ulteriore mercato di sbocco per le materie prime provenienti dalle cave diffuse nel territorio italiano.

Premier nasce con gli stessi valori del Gruppo: innovazione e consapevolezza di essere un partner generatore di valore. L’azienda si è ritagliata nel tempo uno spazio tra i principali player di settore, strutturando la propria gamma e ampliando la capacità produttiva.

L’head quarter di Premier è a Narni (TR) dove si trova anche il laboratorio centrale di Ricerca e Sviluppo. Premier dispone di 4 stabilimenti nel territorio italiano, che si aggiungono a quelli Unicalce da cui provengono gli inerti e le calci idrata e idraulica naturale NHL che costituiscono l’elemento fondamentale di molte soluzioni per la bioedilizia.

2 stabilimenti sono in provincia di Terni, mentre gli altri due sono in Toscana a Campiglia Marittima (LI) e in Puglia a Palagiano (TA).


Le soluzioni per l’edilizia

La gamma Premier oggi spazia dall’edilizia tradizionale fino alle soluzioni più tecniche. Oltre al prodotto deve essere garantito un servizio di assistenza di alto livello. Oltre 1000 soluzioni tecniche in gamma, tra cui:

  • Malte da muratura
  • Prodotti da intonaco tradizionale e non
  • Sistemi compositi FRCM e CRM per il consolidamento strutturale
  • Sistemi per la deumidificazione
  • Prodotti a base di calce idraulica naturale per il restauro storico e monumentale
  • Malte ad altissime prestazioni per il ripristino del calcestruzzo
  • Sistemi di isolamento termico a cappotto
  • Finiture colorate a sistema tintometrico
  • Massetti, livelline tecniche e collanti per piastrelle

 


La continua ricerca sui materiali per rispondere al meglio alle esigenze del mercato, ha portato Premier a sviluppare soluzioni tecniche dalle proprietà uniche.

Il grande know-how sulle calci, ad esempio, ha portato allo sviluppo di OpuStorica, una linea di prodotti completamente esente da leganti cementizi, che si rivela ideale per i lavori di restauro e recupero di beni storici e di rilievo monumentale.

Oppure KonKreta, la linea dedicata al ripristino del calcestruzzo, ampia e sviluppata per coprire tutte le esigenze degli operatori del settore, sia applicative che prestazionali, anche in caso di lavori sul patrimonio infrastrutturale.

Le linee SismaWall CRM e Matrix Protect FRCM sono quelle in cui è racchiuso il know-how sui materiali compositi di Premier. Dei sistemi in cui la sinergia tra la rete/tessuto di armatura realizzati con diversi materiali (fibra di vetro, basalto o acciaio) e le matrici sviluppate ad hoc, permette di raggiungere prestazioni eccellenti.

Dalle marcature CE sui materiali, fino alle certificazioni sulle prestazioni dei sistemi, il miglioramento continuo sui prodotti e servizi offerti è un lavoro costante, che permette a Premier di essere sempre in linea con le richieste regolatorie del mercato.

L’azienda è certificata ISO 9001:2015 e UNI EN IS 14001.

 

La collaborazione con le associazioni di settore

Lo stretto rapporto di Premier con il mondo delle associazioni industriali come Assocompositi, con il mondo delle costruzioni e con quello scientifico, è un faro determinante nelle scelte dell’azienda e il motore che oggi ha fatto sì che Premier sia riconosciuto come un partner affidabile e autorevole per il professionista dell’edilizia, non solo nella fornitura di prodotti, ma anche nella consulenza tecnica e nell’assistenza post-vendita.

 


Leggi anche

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…

I materiali tessili avanzati sono utilizzati ampiamente nel settore dell’ingegneria civile, sia per applicazioni geotecniche, allo scopo di evitare frane e cedimenti di argini, sia per il rinforzo delle strutture di edifici storici e la protezione dai terremoti. Inserendo in questo tipo di materiali dei sensori, è possibile conferire agli stessi nuove funzionalità, come il monitoraggio dello stato di salute delle strutture e la possibilità di prevenire danni imminenti…

Leggi tutto…

Nel 2013 il Dubai World Trade Center si è rivolto a Polieco Group per la realizzazione del Conference and Exhibition Centre, il centro degli eventi di Expo 2020 a Dubai, un progetto moderno nel quale non era contemplabile l’utilizzo della classica copertura in ghisa o metallo, che sarebbe andata in contrasto con lo stile dell’opera. Grazie alle caratteristiche distintive del materiale composito utilizzato, il chiusino KIO si è rivelato invece un prodotto maneggevole e sicuro e quindi la scelta migliore per questo tipo di progetto….

Leggi tutto…

La combinazione di nido d’ape e polipropilene permette di alleggerire i materiali, aumentandone le proprietà meccaniche. Nidaplast offre core material che consentono la realizzazione di pannelli sandwich strutturali e leggeri, con i quali è possibile realizzare facciate armoniche, senza appesantire le strutture degli edifici. Applicando strati ridotti di fibra di vetro, alluminio o marmo, infatti, è possibile modificare con estrema facilità l’estetica di un palazzo, garantendo al contempo una buona resistenza alle intemperie….

Leggi tutto…