Le ruote in compositi avanzati di Dyamg e Hankuk Carbon

Hankuk Carbon, compagnia sudcoreana che realizza materiali compositi avanzati, ha annunciato al JEC World 2022 una partnership con la britannica Dymag, famosa per le ruote composite in fibra di carbonio. Le due società lavoreranno al nuovo modello di ruota BX-F in composito ibrido, nell’obiettivo di raggiungere prestazioni elevate, maggiore durata e un risparmio di peso superiore al 50% rispetto ai tradizionali cerchi in lega.

La ruota di ultima generazione in fibra di carbonio sarà destinata al segmento dell’automotive di lusso, dell’elettrico e dei SUV. La collaborazione tra le due società mira a unire le competenze tecniche e la lunga esperienza Hankuk Carbon nei materiali compositi avanzati con la specializzazione consolidata di Dymag nelle ruote in fibra di carbonio.

 

Monsoo Cho, presidente di Hankuk carbon

“Condividiamo la visione di Dymag sulla crescita del potenziale globale delle ruote composite in fibra ibrida di carbonio ad alte prestazioni. La nostra esperienza nei materiali compositi e nella loro industrializzazione accelererà l’immissione sul mercato del nuovo prodotto Dymag. Insieme porteremo ai costruttori automobilistici un’offerta tecnica e commerciale senza rivali per le auto del futuro“.


La competenza di Hankuk nei materiali speciali

Hankuk Carbon produce dal 1984 materiali compositi, inclusi tessuti in fibra di carbonio e pre-impregnati, di alta qualità per i comparti aerospaziale, marittimo e automobilistico. È anche in grado di fornire materiali speciali per applicazioni come i serbatoi di stoccaggio di gas naturale liquido (GNL) per navi portarinfuse marine, e per i veicoli elettrici a batteria (BEV). L’azienda sudcoreana è cresciuta fino a diventare un gruppo internazionale. Ha stabilimenti in Corea del Sud e Vietnam, e uffici in Cina, nel Regno Unito e in Germania.

Il design avanzato di Dymag

Dymag è specializzta dal 1974 nel design avanzato delle ruote automobilistiche. Detiene una lunga tradizione nella commercializzazione di ruote ibride composite, con cerchi in fibra di carbonio con fulcro in alluminio o magnesio. Attualmente 15 marchi automobilistici utilizzano la tecnologia Dymag.

Il materiale composito di Hankuk per le ruote di Dymag è pensato per auto tradizionali ad alte prestazioni, per veicoli elettrici (EV) e di lusso, grandi SUV e pickup che si prevedono sempre più elettrificati. Si punta anche ad aumentare le dimensioni delle ruote Dymag, disponibili al momento fino a 23 pollici, con portata fino a 1.000 Kg.

Ulteriori benefici nell’utilizzo dei materiali Hankuk per la gamma dei veicoli sono indicati nella:

  • riduzione della ruvidezza del rumore e delle vibrazioni (NVH)
  • riduzione del momento di inerzia e della massa non sospesa
  • miglioramento della guida e della maneggevolezza
  • migliore estetica.

 

Tom de Lange, ceo Dymag

“Il prezzo di queste ruote sarà appropriato per le versioni di auto di lusso come per quelle orientate alle prestazioni. Guardiamo in particolare al mercato crescente dei veicoli elettrici di fascia alta, grazie ai vantaggi tecnologici di Dymag nel miglioramento della gamma. I vantaggi dinamici, duraturi ed estetici delle ruote ibride composite in fibra di carbonio diventeranno presto accessibili a un numero esteso di consumatori”.

 


Leggi anche

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…

Hikari, Ranger Compositi e il Laboratorio Polimeri e Compositi del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara Italia hanno studiato un nuovo materiale composito, denominato “Green Moulding Composite” o GMC, simile a un normale Sheet Moulding Compound o un Bulk Moulding Compound, ma in cui i tradizionali componenti sono stati sostituiti da soluzioni più compatibili con l’ambiente. Tale materiale è stato utilizzato per la realizzazione di battery cover ecosostenibili….

Leggi tutto…