Sintesi industriale dei fullereni


I compositi fullerenici sono materiali composti da fullereni, molecole di carbonio a forma di sfere, formati da 60 atomi (C60). Queste molecole sono state sintetizzate per la prima volta da Robert Curl, Harold Kroto e Richard Smalley, che per questa scoperta conquistarono il Premio Nobel. Le sfere di carbonio all’interno del fullerene possono essere organizzate in modi diversi e la durezza del materiale dipende in gran parte dalle interconnessioni tra esse. Nei materiali fullerenici “ultrahard”, scoperti dai ricercatori del Technological Institutefor Superhard and Novel Carbon Materials (FSBITISNCM), le molecole C60 sono collegate da legami covalenti in tutte le direzioni, che ne fanno secondo gli scienziati dei il polimero tridimensionale più duro e più resistente. I metodi per la produzione di questo promettente materiale su scala industriale, però, non sono ancora disponibili.
Ciò che rende così difficile la sintesi di questi materiali in grandi quantità è l’alta pressione necessaria per iniziare la reazione. Infatti, la formazione del polimero tridimensionale scaturisce da una pressione di 13 GPa, o 130.000 atm, ma le attrezzature moderne non possono fornire tale pressione su larga scala.
Gli scienziati in questo studio hanno dimostrato che l’aggiunta di solfuro di carbonio (CS2) alla miscela iniziale di reagenti può accelerare il processo di sintesi. Il CS2 è sintetizzato su scala industriale, viene utilizzato da diverse imprese ed esistono tecnologie affidabili e avanzate per il suo trattamento. Generalmente, il disolfuro di carbonio è concepito ed utilizzato come prodotto finale, ma in questo caso viene impiegato come un componente, agendo da acceleratore di sintesi. Utilizzando CS2, la formazione del materiale “superhard” diventa possibile, anche con valori di pressione pari o inferiori a 8GPa. Inoltre, mentre i tentativi finora svolti per sintetizzare il fullerene ad una pressione di 13 GPa richiedevano temperature fino a 1100K (più di 820 gradi Celsius), con il nuovo processo la sintesi si verifica a temperatura ambiente.
“La scoperta aprirà una nuova area di ricerca nella scienza dei materiali perché riduce sostanzialmente la pressione necessaria per la sintesi e consente la produzione del materiale e dei suoi derivati su scala industriale”, spiega Mikhail Popov, autore principale della ricerca e capo del laboratorio di nanomateriali funzionali a FSBI TISNCM.


Leggi anche

Fin dalla sua fondazione, Impact Acoustic ha perseguito un chiaro obiettivo: sviluppare e produrre soluzioni acustiche di alta qualità che soddisfino i più elevati standard di sostenibilità. Utilizza materiali come il PET e la cellulosa riciclati e, fin dal principio, ha completamente digitalizzato l’intero processo produttivo: all’interno del processo produttivo di Impact Acoustic, Zünd e le sue macchine da taglio automatiche digitali sono state tra i principali investimenti. E l’azienda non se ne è pentita neanche per un istante….

Leggi tutto…

Hitachi High-Tech Analytical Science Corporation, società controllata da Hitachi High-Tech Corporation e specializzata nella produzione di strumenti di analisi e misura, ha lanciato NEXTA DMA200, un nuovo analizzatore termico, con una maggiore resistenza ed efficienza, che verrà utilizzato per lo sviluppo di materiali compositi avanzati e il controllo della qualità del prodotto….

Leggi tutto…

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…