Nuova piattaforma in materiali compositi a misura di hypercar elettriche

Le hypercar elettriche sono un prodotto di nicchia, che però si sta gradualmente diffondendo, dal momento che sono sempre di più le Case Madri (sportive e non) in procinto di lanciare il proprio modello. Un progetto di non facile realizzazione, per il quale potrebbe essere necessario affidarsi a fornitori esterni per la progettazione della piattaforma, in modo da lasciare agli ingegneri il solo compito di elaborare i motori.

Questa è la strategia che ha adottato Deus per la creazione di Vayanne, hypercar elettrica presentata in anteprima allo scorso Motorshow di New York, che sarà disponibile sul mercato a partire dal 2025.

Si tratta di una vettura alimentata a batterie da 2.230 CV basata sulla EVR, la cui piattaforma, firmata dalla Williams Advanced Engineering, può reggere una potenza massima addirittura superiore a 2.200 CV.

 

La leggerezza come punto di forza

La nuova piattaforma dell’azienda inglese è composta da una struttura in materiali compositi che integra la cellula di sicurezza che “abbraccia” l’abitacolo, sotto il quale non è montata alcuna batteria.

Riprendendo quanto già fatto da Porsche, con la Mission R, la EVR è progettata in modo da avere gli accumulatori sistemati dietro l’abitacolo, a differenza della maggioranza delle auto elettriche, ciò permette di avere una soglia di accesso il più bassa possibile e replicando in maniera fedele la distribuzione dei pesi delle classiche auto sportive.

Un’altra peculiarità riguarda l’assenza del tetto, cosa che permette alla piattaforma di fare da base sia a coupé sia a velocissime e silenziosissime cabrio.

 

Confort nel traffico urbano

Con soli 120 millimetri di altezza da terra, la Vayenne è stata pensata per offrire una guida rilassata anche sulle strade cittadine. Questo grazie ad una apposita architettura studiata per essere utilizzata in futuro su crossover e berline del marchio.

La carrozzeria è realizzata interamente in materiali compositi e ha un design ispirato a “simmetria e infinito“. Mentre all’interno l’abitacolo a due posti è previsto un quadro strumenti completamente digitale e un display di controllo.

 

Il giusto equilibrio tra estetica e tecnologia

In Deus, il design è un concetto che non è collegato solo all’aspetto, ma rispecchia anche la vision del marchio: armonizzare immagine e funzionalità con la tecnologia all’avanguardia nel segmento delle hypercar elettriche.

 

Adrian-Filip Butuca, direttore del centro stile Desu, ha affermato 

Per valorizzare questo connubio abbiamo scelto di stilizzare la Vayanne attorno all’idea di simmetria e allineamento geometrico delle sue linee e caratteristiche di design “.

 


Leggi anche

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…

Hikari, Ranger Compositi e il Laboratorio Polimeri e Compositi del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara Italia hanno studiato un nuovo materiale composito, denominato “Green Moulding Composite” o GMC, simile a un normale Sheet Moulding Compound o un Bulk Moulding Compound, ma in cui i tradizionali componenti sono stati sostituiti da soluzioni più compatibili con l’ambiente. Tale materiale è stato utilizzato per la realizzazione di battery cover ecosostenibili….

Leggi tutto…

L’automotive sta evolvendo verso un nuovo mondo, incentrato sui veicoli ecologici, elettrici e interattivi, sul carburante a idrogeno e su altre soluzioni che solo pochi anni fa sembravano irrealizzabili. In quest’ottica il Gruppo Persico ha lavorato con OEM e Tier1 per sviluppare un serbatoio in materiali compositi per lo stoccaggio dell’idrogeno….

Leggi tutto…

Faced with ambitious emissions legislation and a responsibility to minimize the transport sector’s impact on the environment, automotive manufacturers are pursuing more sustainable alternatives. While much of the discussion focuses on electric motors and new battery technologies, progress is being made elsewhere. Per Mårtensson, Chief Sales Officer at Bcomp, talks about natural flax fibre composites and the new Volvo EX30….

Leggi tutto…