Le proprietà meccaniche dei termoplastici rinforzati in fibra di carbonio in base alla temperatura e al diametro dell’ugello

CEAD è alla ricerca delle proprietà di stampa ottimali per vari materiali termoplastici di fascia alta. L’obiettivo dell’azienda è quello di essere in grado di consigliare gli utenti dei propri estrusori e Flexbot quale sia il miglior utilizzo dei materiali rinforzati con fibre specifiche per le loro applicazioni.

 
Una tesi universitaria sul tema

Andrew van de Looi, l’ultimo arrivato nel team di ingegneri applicativi di CEAD, ha iniziato la sua esperienza in azienda con uno stage curricolare per i suoi studi sulla tecnologia aeronautica presso Inholland Delft. Al centro della sua tesi c’era una ricerca sulle impostazioni di stampa per tre materiali di alta qualità: ABS, PEI e PC, rinforzati con il 20% di fibra di carbonio, utilizzando l’estrusore robotizzato E25.

 

Le modalità di svolgimento delle prove

Per convalidare la resistenza alla trazione e alla flessione dei materiali, sono stati condotti test, conformi agli standard ASTM (D-638, D-790), utilizzando due ugelli più grandi (9 e 12 mm) che fornivano perline larghe da 18 a 22 mm. Anche la temperatura di stampa è stata variata più volte, mentre RPM, coppia e tempo di strato sono stati mantenuti stabili.

L’attenzione si è concentrata sulle impostazioni riguardanti la temperatura dell’estrusore, i diametri degli ugelli e la loro influenza sulle proprietà meccaniche delle stampe.

 

Le conclusioni

La stampa frequente con tutti e tre i materiali ha permesso di identificare il comportamento dei materiali in modo specifico per l’estrusore E25. Ogni materiale ha mostrato reazioni diverse al processo di stampa. Ciò dimostra l’importanza di disporre di una propria linea guida procedurale per ciascuno di questi. I risultati assicurano che CEAD e Airtech sono in grado di consigliare i clienti sul miglior utilizzo di questi materiali di alta qualità, focalizzandosi sulla loro applicazione.

 


Leggi anche

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…

The Italian automaker Pagani makes some of the world’s most exclusive hypercars. The chassis consists entirely of carbon-fiber parts. For cutting, Pagani has been relying on equipment from Swiss cutting-system manufacturer Zünd for more than 20 years. In 2015, Pagani installed its first cutting system Zünd G3 L-2500. The 2018 was the year of the second G3 L-2500….

Leggi tutto…

La casa automobilistica italiana Pagani produce alcune delle hypercars più esclusive al mondo. La monoscocca è realizzata in materiali compositi di ultima generazione come il Carbo-Titanio. Per il taglio, l’azienda modenese si affida da oltre vent’ anni alle tecnologie della svizzera Zünd. Nel 2015, Pagani ha installato il suo primo sistema di taglio Zünd, modello G3 L-2500. Risale, invece, al 2018 l’inserimento in produzione del secondo G3 L-2500….

Leggi tutto…