JEC Forum Italy 2023 | HP Composites: Sostenibilità nella fabbricazione di compositi ad elevate prestazioni

JEC Forum ITALY

 Evento di meeting B2B organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi, che riunisce la comunità italiana dei materiali compositi. Ogni anno la manifestazione farà tappa in una città italiana diversa per promuovere l’ecosistema locale dei compositi e agevolare il dialogo tra le aziende, i centri di ricerca e sviluppo e i settori di applicazione dell’area mediterranea. La prima edizione si terrà a Bologna Fiere dal 6 al 7 giugno 2023, con visite aziendali (attività facoltativa) previste per l’8 giugno 2023.
 

È online il programma ufficiale dell’evento!

 

 

Durante la sessione “Sostenibilita’ e circolarita’
dei materiali compositi” si terrà l’intervento di

a cura di: 

Ing. Vincenzo Castorani R&D Project Manager, HP Composites
“Sostenibilità nella fabbricazione di compositi ad elevate prestazioni”

I materiali compositi stanno assumendo una crescente importanza come materiali chiave per la riduzione del peso in molte applicazioni. Sebbene essi siano in grado di coniugare elevate prestazioni con un peso contenuto, presentano diverse problematiche dal punto di vista ambientale.
 
In questo contesto, i biocompositi, possedendo numerose caratteristiche interessanti come:
  • bassa densità
  • elevate proprietà specifiche
  • compatibilità ambientale
  • riduzione delle emissioni di CO2

stanno rivoluzionando il settore promettendone uno sviluppo sostenibile. Tuttavia, alcune sfide devono essere superate per consentire un uso più diffuso di questi materiali verdi nelle applicazioni industriali.

Il progetto MARLIC si pone l’obiettivo di superare queste difficoltà sviluppando innovazione reale nel settore. 

 


 
 
[ENGLISH VERSION]

“Sustainability in the manufacturing of high performance composites”

Composite materials are continuously assuming growing importance as key material for weight reduction in many applications. Although they are able to combine high performance with low weight, they present various criticalities from an environmental point of view.

In this context, biocomposites, presenting numerous interesting characteristics such as:

  • low density
  • high specific properties
  • eco friendliness
  • reduction of CO2 emissions in the whole life cycle

are revolutionizing the sector by promising a sustainable development. However, some challenges must be overcome to enable a more widespread use of these green materials in industrial applications.

The MARLIC project aims to overcome these difficulties by developing real innovation for the sector.

 

 


Leggi anche

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Grazie alle loro proprietà tecniche e al peso ridotto, i compositi vengono impiegati in quasi tutti i settori industriali e la plastica rinforzata con fibra di vetro (GFRP) costituisce la maggior parte di questo mercato. La necessità di sviluppare un processo economico per il riciclaggio dei rifiuti contenenti fibre pregiate ha spinto Longworth a lanciare EMPHASIZING, un programma di ricerca, finanziato da Innovate UK, che esplora la circolarità dei compositi in fibra di vetro….

Leggi tutto…

L’ossatura dei moduli di servizio dei satelliti realizzati nell’impianto di Torino di Thales Alenia Space richiede spesso l’impiego di strutture in materiali compositi che devono essere tagliati con estrema precisione. Qui entra in gioco Zund che ha fornito a Thales Alenia Space un sistema di taglio digitale automatico e altamente produttivo, in grado di lavorare un’ampia varietà di materiali, tra i quali spiccano i compositi…

Leggi tutto…

Il Ministero Federale per gli affari economici e l’azione per il clima, nell’ambito del programma “Rafforzare le dinamiche di trasformazione energetica nella regione del carbone e nelle località delle centrali elettriche”, ha stanziato quasi sei milioni di euro per sostenere l’Università tecnologica di Chemnitz nella creazione e nell’espansione della Carbon LabFactory, un’infrastruttura di ricerca per le fibre di carbonio ecologiche. …

Leggi tutto…

L’intelligenza artificiale dà vita ad un processo di produzione di compositi basato su un approccio digital twin, che sfrutta l’apprendimento automatico (ML) dato dai big data per elaborare un gemello digitale da utilizzare nel processo di produzione delle lame. Questo framework ML è in grado di fornire un riscontro in tempo reale, riducendo il rischio di difetti e azzerando i costi di produzione dei prototipi fisici. …

Leggi tutto…