Nasce una società di formazione aziendale sui compositi

Il settore dei compositi si trova in una fase davvero entusiasmante all’interno delle industrie manifatturiere e ingegneristiche del Regno Unito – afferma Andy Suttonma in termini di formazione è ampiamente sotto-supportato, in particolare nelle aree di nicchia. Con la creazione di Access Composites, voglio aiutare le aziende sviluppare le conoscenze, le competenze e i processi necessari per sfruttare le potenzialità dei compositi”.

I corsi coprono una vasta gamma di materiali, progettazione e molteplici metodi di produzione. Oltre alle competenze tecniche di base, ci sono anche salute e sicurezza, reclutamento e supporto ai nuovi principianti, catena di fornitura, operazioni e gestione della qualità. Formazione e supporto vengono offerti a chiunque lavori nel settore dei compositi, che parta da zero o che debba solo consolidare competenze già acquisite. Esistono anche pacchetti di corsi progettati per adattarsi ad attività specifiche del settore.

Access Composites – prosegue l’ingegnere – si fonda sulla convinzione che per essere grandi nelle grandi cose bisogna prima esserlo nelle piccole cose. Il mio obiettivo è aiutare le aziende a costruire basi solide da cui partire per progredire. Sebbene ciascuno dei nostri corsi abbia un risultato prestabilito, personalizziamo i programmi per far sì che la formazione sia in linea con le necessità di ciascun individuo, team e azienda con cui lavoriamo”.

Nato a Bristol, Andy Sutton ha iniziato la sua carriera come ingegnere di produzione di compositi prima di lavorare nel supporto tecnico di piccole imprese nel settore dei compositi e, successivamente, nella gestione del dipartimento di formazione presso il National Composites Centre. Si è occupato di sviluppo e impiego dei compositi in quasi tutti i settori produttivi, in particolare nella nautica, nell’industria aerospaziale e negli sport motoristici.


Leggi anche

Fin dalla sua fondazione, Impact Acoustic ha perseguito un chiaro obiettivo: sviluppare e produrre soluzioni acustiche di alta qualità che soddisfino i più elevati standard di sostenibilità. Utilizza materiali come il PET e la cellulosa riciclati e, fin dal principio, ha completamente digitalizzato l’intero processo produttivo: all’interno del processo produttivo di Impact Acoustic, Zünd e le sue macchine da taglio automatiche digitali sono state tra i principali investimenti. E l’azienda non se ne è pentita neanche per un istante….

Leggi tutto…

Hitachi High-Tech Analytical Science Corporation, società controllata da Hitachi High-Tech Corporation e specializzata nella produzione di strumenti di analisi e misura, ha lanciato NEXTA DMA200, un nuovo analizzatore termico, con una maggiore resistenza ed efficienza, che verrà utilizzato per lo sviluppo di materiali compositi avanzati e il controllo della qualità del prodotto….

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…