La fabbrica del “diamante high-tech”


L’obiettivo è di diventare una share facility – una fabbrica condivisa – al servizio delle imprese e facilitare così il trasferimento tecnologico in uno dei settori nascenti della manifattura mondiale.
Totalmente incentrato sul grafene, un foglio bidimensionale dello spessore di un atomo di carbonio, isolato nel 2004, che nel 2010 ha portato il Nobel ai suoi scopritori e che oggi paragonabile ad un diamante tecnologico le cui applicazioni sono molto costose.
L’idea alla base del progetto vuole rendere questo prodotto più disponibile e a basso costo. Invece che come foglio di cristallo il grafene verrebbe usato come inchiostro (brevetto Iit) integrato con altri materiali. Questo consente di unire le molteplici proprietà del grafene a materiali già utilizzati, ampliandone potenzialità e funzionalità, con un costo contenuto, senza rinunciare alle prestazioni. In forma di inchiostro il grafene può essere utilizzato nel 3d printing riducendo i costi di produzione.
Una delle prospettive più interessanti è quella dei compositi, dove il grafene potrebbe essere mischiato con altri polimeri (plastiche, polistirolo, anche biodegradabili, come uno dei recenti brevetti dell’Iit) per realizzare materiali isolanti nell’edilizia, protezioni e scudi nell’abbigliamento, schermi flessibili, elettronica tradizionale (batterie) e organica, integrata con fibre di carbonio e kevlar per strutture resistenti e leggere (telai per il settore automobilistico e aereospaziale. Dei prototipi sono già in fase di sviluppo da diverse imprese (Thales, Solvey, Dyers, Directa plus, Tiberlabs, Nokia, Gewiss, Momo Design, Baldassarri cavi), sotto contratto di esclusività. Sul fronte della ricerca, con Singapore è stato appena siglato un accordo strategico per la creazione di una scuola di dottorato congiunto. Primo passo per la creazione di una piattaforma di trasferimento tecnologico verso il Sudest asiatico.


Leggi anche

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…

The Italian automaker Pagani makes some of the world’s most exclusive hypercars. The chassis consists entirely of carbon-fiber parts. For cutting, Pagani has been relying on equipment from Swiss cutting-system manufacturer Zünd for more than 20 years. In 2015, Pagani installed its first cutting system Zünd G3 L-2500. The 2018 was the year of the second G3 L-2500….

Leggi tutto…

La casa automobilistica italiana Pagani produce alcune delle hypercars più esclusive al mondo. La monoscocca è realizzata in materiali compositi di ultima generazione come il Carbo-Titanio. Per il taglio, l’azienda modenese si affida da oltre vent’ anni alle tecnologie della svizzera Zünd. Nel 2015, Pagani ha installato il suo primo sistema di taglio Zünd, modello G3 L-2500. Risale, invece, al 2018 l’inserimento in produzione del secondo G3 L-2500….

Leggi tutto…