Le turbine eoliche galleggeranno fino a 2000 metri

Wind Turbine Floats 2,000 Feet

Most wind turbine manufacturers are competing to build taller turbines to harness more powerful winds above 500 feet, or 150 meters. Altaeros is going much higher with their novel Buoyant Airborne Turbine: the BAT. The Altaeros BAT can reach 2,000 feet, or 600 meters.

The key enabling technologies include a novel aerodynamic design, custom-made composite materials, and an innovative control system. The helium-inflatable shell channels wind through a lightweight wind turbine, self-stabilizes, and produces aerodynamic lift, in addition to buoyancy. Multiple high strength tethers hold the BAT in place and a single conductive tether transmits power to a mobile ground station.

Remote customers typically pay over $0.30/kWh USD for electricity. The BAT has the potential to bring affordable wind energy to these communities and industries. The first model will provide enough electricity for a small community, or about a dozen American homes.

Much like other tethered balloons, the Altaeros BAT can lift communication, Internet and sensory equipment alongside the turbine to provide additional services for customers. The addition of payload equipment does not affect its performance.

Photo’s captation: Altaeros BAT trials


Leggi anche

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…

De Havilland Dash 8, il nuovo aeromobile della Universal Hydrogen, si è alzato per la prima volta in volo a inizio marzo del 2023. Uno dei suoi motori a turbina era stato sostituito da un propulsore elettrico a combustibile a idrogeno di classe megawatt, che includeva un’elica in fibra di carbonio con profilo alare a cinque pale del diametro di 2,3 metri….

Leggi tutto…

Dopo la cancellazione del decollo dello scorso 15 febbraio, decisa per via di un’anomalia nel sistema del primo stadio e del mancato invio dei segnali d’accensione per gli SRB-3, JAXA intende effettuare un nuovo lancio entro la fine di marzo. H3 è un progetto cruciale per l’industria giapponese, si tratta del primo missile nipponico progettato in 20 anni e rappresenta un progetto radicalmente nuovo rispetto al suo predecessore di base….

Leggi tutto…