Nuova molecola per inchiostri e materiali polimerici


Brevettata dal Politecnico di Milano una nuova molecola in grado di attaccarsi stabilmente alle diverse forme del carbonio che danno rinforzo meccanico, conducibilità elettrica e termica (nerofumo, grafite, nanotubi, grafene) rendendole disperdibili in ambienti polari come l’acqua, ma anche in solventi a basso impatto ambientale e in polimeri di diversa natura, senza comprometterne la tradizionale compatibilità con le matrici apolari. La preparazione della molecola è molto semplice: non richiede solventi o catalizzatori e vede l’acqua come unico co-prodotto. La resa è molto alta, almeno il 95%, e assicura un’efficienza atomica di più dell’80%. La base di partenza è il serinolo, un derivato della glicerina, disponibile anche in natura.

Caratteristica chiave della molecola è la sua natura bifronte, che le consente di essere solubile in acqua, ma anche di interagire stabilmente con sostanze a base di solo carbonio. Nella pur semplice molecola sono inoltre contenuti gruppi funzionali in grado di dar vita a svariate reazioni di polimerizzazione. Vengono così ottenuti polimeri innovativi, per esempio poliuretani, ideali come leganti delle cariche nere in materiali compositi dalle proprietà avanzate.

La novità

Il grande vantaggio dell’invenzione del Politecnico è che basta una semplice miscelazione per ottenere addotti stabili con una qualsiasi delle forme sopra citate del carbonio, evitando le reazioni chimiche oggi necessarie, costose, a volte pericolose, condotte con agenti chimici invasivi. Ciò rende in particolare possibile un più facile utilizzo delle nanocariche carboniose, i nanotubi e il grafene, ultima frontiera della ricerca nel campo dei materiali con prestazioni avanzate.

Le applicazioni

Questa invenzione trova molte applicazioni. Nelle dispersioni per il trattamento delle superfici, soprattutto degli inchiostri, conferendo conducibilità elettrica a strati trasparenti, anche invisibili grazie alla piccola quantità di sostanze carboniose. Nei materiali compositi polimerici sia termoplastici che elastomerici, che vedono un drastico miglioramento di proprietà meccaniche, conducibilità elettrica, resistenza termica e resistenza alla fiamma, grazie alla migliore dispersione e all’intima interazione delle cariche nere con la matrice.

È importante sottolineare che l’adesione delle cariche nere alla matrice polimerica consente l’utilizzo del materiale composito anche per sfidanti applicazioni dinamico-meccaniche quali quelle in mescole per pneumatici.
Inoltre la stabile interazione delle nanocariche con le matrici polimeriche è fondamentale per prevenirne la dispersione nell’ambiente, prevenendo le problematiche a essa collegate.
Grazie a questa invenzione, è possibile lavorare non solo per migliorare le prestazioni dei materiali esistenti, ma per promuovere l’ottenimento di nuove generazioni di materiali e di prestazioni.

Didascalia immagine: struttura della molecola ideata dal Politecnico di Milano


Leggi anche

Fin dalla sua fondazione, Impact Acoustic ha perseguito un chiaro obiettivo: sviluppare e produrre soluzioni acustiche di alta qualità che soddisfino i più elevati standard di sostenibilità. Utilizza materiali come il PET e la cellulosa riciclati e, fin dal principio, ha completamente digitalizzato l’intero processo produttivo: all’interno del processo produttivo di Impact Acoustic, Zünd e le sue macchine da taglio automatiche digitali sono state tra i principali investimenti. E l’azienda non se ne è pentita neanche per un istante….

Leggi tutto…

Hitachi High-Tech Analytical Science Corporation, società controllata da Hitachi High-Tech Corporation e specializzata nella produzione di strumenti di analisi e misura, ha lanciato NEXTA DMA200, un nuovo analizzatore termico, con una maggiore resistenza ed efficienza, che verrà utilizzato per lo sviluppo di materiali compositi avanzati e il controllo della qualità del prodotto….

Leggi tutto…

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…