Il grafene può ridurre i tempi di trasformazione dell’energia solare

Energia solare: l’ultima scoperta

L’importante scoperta è stata fatta da alcuni studiosi dell’Institute of Photonic Sciences (ICFO), il più grande istituto di ricerca specializzato nella creazione di tecnologie per lo sfruttamento dell’energia solare. Secondo i risultati della ricerca, la conversione istantanea dell’energia solare sarebbe possibile grazie all’uso del grafene, considerato uno dei migliori materiale per la rapidità di conversione dei fotoni in segnali elettronici. In realtà le sue potenzialità erano note già da tempo, ma solo degli studi approfonditi hanno determinato con sicurezza la grande capacità di conversione di questo materiale.
Lo studio, intitolato “Generation of photovoltage in graphene on a femtosecond timescale through efficient carrier heating”, è stato subito pubblicato sulla rivista Nature Nanotechnology, una delle testate più autorevoli del settore ed ha subito richiamato l’attenzione degli esperti e dei colossi del mercato, soprattutto per le grandi possibilità di utilizzo di questa scoperta in tanti altri ambiti. Attraverso l’uso del grafene, i ricercatori hanno realizzato il primo convertitore basato su fotorivelatori al grafene, in grado di convertire istantaneamente l’energia solare in energia elettrica.

Convertitori al grafene

Il funzionamento dei convertitori al grafene si basa su una rapida interazione tra tutti i vettori della banda di conduzione del materiale, interazione che comporta una rapida distribuzione di elettroni grazie alla temperatura elevata. In questo modo l’energia assorbita dalla luce viene convertita in calore in tempi molto rapidi. Infatti l’aspetto più importante di questa ricerca riguarda proprio i tempi di reazione del convertitore. Secondo i primi impieghi, la procedure di conversione avverrebbe in 50 femtosecondi, ovvero un tempo pari ad un ventesimo di milionesimo di milionesimo di secondo. Tutto questo sarebbe possibile grazie a una sollecitazione tramite impulsi laser e a un “read out” particolarmente sensibile.

Il grafene: una grande risorsa

La trasformazione immediata dell’energia solare in energia elettrica rappresenta un vero punto di svolta per il settore delle energie rinnovabili. In realtà le grandi potenzialità del grafene portarono già nel 2010 i due fisici – Andrej Gejm e Konstantin Novoselov dell’Università di Manchester – alla conquista del premio Nobel per la fisica. Dopo vari tentativi, due ricercatori giunsero alla costruzione del cosiddetto grafene a doppio strato, dimostrando le grandi capacità di resistenza e la flessibilità di utilizzo. Probabilmente la scoperta ha ispirato gli studi successivi e la scoperta delle nuove applicazioni in ambiti alternativi.


Leggi anche

Grazie alle loro proprietà tecniche e al peso ridotto, i compositi vengono impiegati in quasi tutti i settori industriali e la plastica rinforzata con fibra di vetro (GFRP) costituisce la maggior parte di questo mercato. La necessità di sviluppare un processo economico per il riciclaggio dei rifiuti contenenti fibre pregiate ha spinto Longworth a lanciare EMPHASIZING, un programma di ricerca, finanziato da Innovate UK, che esplora la circolarità dei compositi in fibra di vetro….

Leggi tutto…

Attualmente l’Europa produce più del 70% di tutta l’energia eolica utilizzata sul pianeta. Tuttavia, la crescita esponenziale che questa fonte rinnovabile ha registrato a partire dagli anni Novanta pone oggi un importante problema ambientale: alla fine della loro vita utile le turbine eoliche finiscono in discarica o incenerite. Questa è una sfida complessa per l’industria, che deve affrontare la rimozione di grandi quantità di rifiuti….

Leggi tutto…

Lo scorso 20 febbraio si è svolta la prima riunione operativa del consorzio alla guida di REFRESH (Smart dismantling, sorting and REcycling of glass Fiber Reinforced composite from wind power Sector through Holistic approach), un progetto finanziato dall’UE, che punta a sviluppare un nuovo sistema circolare per il riciclaggio dei compositi rinforzati con fibra di vetro derivati dalle pale delle turbine eoliche. …

Leggi tutto…

Il Ministero Federale per gli affari economici e l’azione per il clima, nell’ambito del programma “Rafforzare le dinamiche di trasformazione energetica nella regione del carbone e nelle località delle centrali elettriche”, ha stanziato quasi sei milioni di euro per sostenere l’Università tecnologica di Chemnitz nella creazione e nell’espansione della Carbon LabFactory, un’infrastruttura di ricerca per le fibre di carbonio ecologiche. …

Leggi tutto…

L’intelligenza artificiale dà vita ad un processo di produzione di compositi basato su un approccio digital twin, che sfrutta l’apprendimento automatico (ML) dato dai big data per elaborare un gemello digitale da utilizzare nel processo di produzione delle lame. Questo framework ML è in grado di fornire un riscontro in tempo reale, riducendo il rischio di difetti e azzerando i costi di produzione dei prototipi fisici. …

Leggi tutto…