Muscoli artificiali più durevoli con il grafene


Scientist have discovered a way to create more durable artificial muscles using a newly-developed electrode composed of a single-atom-thick layer of carbon called graphene.

Ionic polymer metal composites (IPMCs), or artificial muscles, change in size or shape when exposed to electric fields and could be extremely useful in the fields of robotics and prosthetics, the Korea Advanced Institute of Science and Technology (KAIST) reported.

IPMC “motors”, or actuators, are created from a molecular membrane that is stretched between two metal electrodes. When an electric field is applied to this actuator it causes a redistribution of ions that causes the structure to bend. These incredible structures are known for their minuscule power consumption and ability to mimic motions seen in the natural world.

Despite the obvious advantages of these devices, they also come with a number of challenging disadvantages. One of these roadblocks is that cracks can form on the metal electrodes due to constant exposure to air and electric charges, causing ions to leak through the electrodes and majorly reduce performance. Researchers are now working to improve the durability of IPMC actuators in a cost-effective way.

In order to accomplish this, the researchers developed a thin electrode based on an ionic polymer-graphene composition (IPGC), which has useful electrical and thermal properties. These new electrodes repels water and does not appear to crack; they also boast a rough inner surface that allows the migration of ions within the membrane to cause bending.

The new IPGC actuator demonstrates exceptional durability without apparent degradation, even under very high input voltage. It shows promise for use in biomedical devices, ‘biomimetic’ robots that mimic movements occurring in nature, and flexible soft electronics“, KAIST reported in a statement.

The researchers plan to continue working on these actuators in 2015, and hope to develop a biomimetic robot that walk and even jump on water. This would be accomplished using floatable IPGC actuators that mimic the movements of water striders.

The findings were published in a recent edition of the journal ACS Nano.

Didascalia foto 2: L’impiego del grafene per la realizzazione di elettrodi migliora la tenuta nel tempo delle strutture a membrana polimerica conosciute con il nome di muscoli artificiali. I primi robot sperimentali saranno realizzati entro l’anno.

 


Leggi anche

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, HP Composites terrà un intervento all’interno della sessione “Sostenibilita’ e circolarita’ dei materiali compositi”. Disponibile ora l’abstract dello speech….

Leggi tutto…

Grazie alle loro proprietà tecniche e al peso ridotto, i compositi vengono impiegati in quasi tutti i settori industriali e la plastica rinforzata con fibra di vetro (GFRP) costituisce la maggior parte di questo mercato. La necessità di sviluppare un processo economico per il riciclaggio dei rifiuti contenenti fibre pregiate ha spinto Longworth a lanciare EMPHASIZING, un programma di ricerca, finanziato da Innovate UK, che esplora la circolarità dei compositi in fibra di vetro….

Leggi tutto…

L’ossatura dei moduli di servizio dei satelliti realizzati nell’impianto di Torino di Thales Alenia Space richiede spesso l’impiego di strutture in materiali compositi che devono essere tagliati con estrema precisione. Qui entra in gioco Zund che ha fornito a Thales Alenia Space un sistema di taglio digitale automatico e altamente produttivo, in grado di lavorare un’ampia varietà di materiali, tra i quali spiccano i compositi…

Leggi tutto…

Il Ministero Federale per gli affari economici e l’azione per il clima, nell’ambito del programma “Rafforzare le dinamiche di trasformazione energetica nella regione del carbone e nelle località delle centrali elettriche”, ha stanziato quasi sei milioni di euro per sostenere l’Università tecnologica di Chemnitz nella creazione e nell’espansione della Carbon LabFactory, un’infrastruttura di ricerca per le fibre di carbonio ecologiche. …

Leggi tutto…