A Gioia Tauro la nuova auto tech personalizzata


Il fondo di investimento statunitense Lcv Capital Management approda in Italia con un piano di investimenti per la produzione di un’auto innovativa. Alla base del progetto ci sono 90 milioni di investimenti in ricerca e sviluppo con l’acquisto di brevetti di Google. Recupero di Isotta Fraschini l’auto sarà Made in Italy: gli stabilimenti ex Isotta Fraschini di Gioia Tauro sono stati individuati per le attività di assemblaggio della vettura, per il suo potenziale strutturale e logistico.

L’ex fabbrica infatti si trova a pochi metri dal terminal container, collegato con cinque continenti, ed è inserita in una delle zone franche di tipo 2 sul territorio europeo. L’obiettivo è di andare in produzione entro 16 mesi dalla firma degli accordi definitivi, con la prospettiva di impiegare 400 addetti grazie anche alle misure di finanziamento previste dal Contratto di Sviluppo.

Lcv potrebbe insediare a Modugno, in Puglia, una produzione di componentistica.

Pronti adesso
Noi saremmo pronti a partire anche adesso”, ha detto il managing director di Lcv, Anthony J. Bonidy.  “Gli studi di mercato hanno individuato in Europa, forti anche del valore attuale del dollaro, un’area con alto potenziale di sviluppo.
Dopo un anno di ricerche, l’Italia è stata individuata come localizzazione più idonea in virtù del ‘Made in Italy’ e della cultura della qualità, per il know how di comparto. “Nel momento in cui Fiat pensa di portare fuori la produzione ci sono lavoratori qualificati disponibili”, ha detto ancora Bonidy.

Bassi consumi
L’auto, già commercializzata in scala ridotta in Usa, ha un consumo di circa 19 km/l di benzina ma l’obiettivo, con la produzione del motore diesel, è di arrivare a 25 km/l. L’obiettivo di vendita per il primo anno di attività è di 20mila autovetture.

Plastica e vetro
Il nome dell’auto è ancora “top secret”. Si sa che sarà rivolta al segmento C del mercato automobilistico europeo e sarà prodotta con tecnologie innovative. Per fabbricarla, ha spiegato Bonidy,”abbiamo usato un mix di materiali compositi, tra cui plastica e vetro, e di processi di lavorazione in grado di ridurre tempi e costi, con il risultato di una vettura più leggera e che consuma di meno”. Grazie a tecniche di stampa digitale ciascuno potrà personalizzarla con le immagini e i colori preferiti. Il prezzo di mercato sarà di 13.000 euro.

Didascalia foto 1: Anthony J. Bonidy, managing director di Lcv

 


Leggi anche

Il produttore britannico di automobili Briggs Automotive Company (BAC) ha creato una versione in fibra di carbonio colorata della sua Mono R. Il corpo dell’auto è stato realizzato in tessuto in fibra di carbonio al titanio di Hypetex e rifinito con una lacca cristallizzata, da cui deriva una finitura estetica unica. Questa tecnica ha permesso di ridurre il peso della vettura e di rendere superflue le operazioni di verniciatura….

Leggi tutto…

Competenza, sinergia e innovazione sono i capisaldi di R.I.C. azienda veneta che da oltre 20 anni ingegnerizza e produce componenti in materiali compositi di piccole e medie dimensioni, per prototipazione e alti volumi. I plotter Zünd sono ad oggi un anello essenziale della catena produttiva di R.I.C….

Leggi tutto…

The growing demand for composite components increasingly requires efficient and cost-effective manufacturing solutions. Massivit recently launched the 10000 unit and its additively manufactured mandrels, useful for forming hollow composite components with smooth and regular internal surfaces. The article illustrates the advantages of printing with water-breakable material and the possible economic savings….

Leggi tutto…

La crescente richiesta di componenti compositi necessita sempre più di soluzioni di produzione efficienti e convenienti. Massivit ha lanciato di recente l’unità 10000 e i suoi mandrini realizzati con produzione additiva, utili per formare componenti compositi cavi con superfici interne lisce e regolari. Nell’articolo vengono illustrati i vantaggi della stampa con materiale frangibile in acqua e i possibili risparmi economici….

Leggi tutto…

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…