Rivestimenti nanocompositi per gli aeromobili


A recently published Journal of Aviation Technology and Engineering article (“Measuring the Effectiveness of Photoresponsive Nanocomposite Coatings on Aircraft Windshields to Mitigate Laser Intensity”) shows Lewis University researchers have created a coating for aircraft that reduces pilot distraction from laser attacks.

In 2013 study, Lewis University proved these laser attacks, which average around 3,750 incidents a year, can be a distraction to pilots and a potential safety hazard during critical phases of flight. As part of continued research on the matter, Lewis University recently developed a practical and economical solution through the use of photoresponsive nanocomposite coatings on aircraft windscreens.

The most recent study determined the application of the engineered films resulted in a reduction in laser intensity from 36-88 percent.

The study was completed through collaboration of the Aviation, Physics and Chemistry departments at Lewis University. The Chemistry Department developed the photoselective coatings, and the Physics Department developed the apparatus to efficiently test the coatings while allowing safe viewings of laser illumination. The coatings were bench-tested in a laboratory prior to conducting field tests at the 200- and 500-foot distances.

Lewis University student Brandon Schabell discusses his research entitled, “The Use of Semiconductor Incorporated Dye Nano-composites for the Absorbency of Green Laser Light.”

Authors of this study include, Dr. Stanley Harriman, Assistant Professor of Aviation and Transportation, Dr. Ryan Phillips, Assistant Professor Aviation and Transportation, Dr. Randal DeMik, Associate Professor in Aviation and Transportation, Dr. Charles Crowder, Associate Professor of Physics, Dr. Jason Keleher, Associate Professor and Chair of Chemistry. At the time of the study, Aviation graduate students Joseph E. Burlas and Steven F. Emmert contributed to the article. During their undergraduate studies, Chemistry students Hubert K. Bilan, Zachary X. Widel, Samantha J. Brain and James T. O’Malley III and Physics student Matthew Moy contributed as well.


Leggi anche

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…

De Havilland Dash 8, il nuovo aeromobile della Universal Hydrogen, si è alzato per la prima volta in volo a inizio marzo del 2023. Uno dei suoi motori a turbina era stato sostituito da un propulsore elettrico a combustibile a idrogeno di classe megawatt, che includeva un’elica in fibra di carbonio con profilo alare a cinque pale del diametro di 2,3 metri….

Leggi tutto…

Dopo la cancellazione del decollo dello scorso 15 febbraio, decisa per via di un’anomalia nel sistema del primo stadio e del mancato invio dei segnali d’accensione per gli SRB-3, JAXA intende effettuare un nuovo lancio entro la fine di marzo. H3 è un progetto cruciale per l’industria giapponese, si tratta del primo missile nipponico progettato in 20 anni e rappresenta un progetto radicalmente nuovo rispetto al suo predecessore di base….

Leggi tutto…