La fibra di carbonio per gli strumenti musicali


The music world is getting a materials makeover as it uses carbon fibre for the first time to great sonic effect. Instrument makers, engineers, acoustic designers and musicians worked together to develop a trumpet and a trombone in a joint project for daCarbo Instruments.

However, instead of weight reduction, the goal here was reducing energy – or more specifically the physical effort required to play instruments by musicians.

By using composites, certain vibrations were suppressed in the tube. The result is an instrument that requires less energy to play, yet is said to produce a warmer rounded sound.

The trumpet bell is made using an RTM (Resin Transfer Moulding) process using braided dry fibre tapes. However, a challenge lay in the geometry of the bell, which is connected with a U-bend to a metal valve. This geometry results in a non-demouldable core, which is why another process had to be developed called melting core technology.

Due to the high stiffness of the composite material and its good damping properties, the percentage of non-audible vibrations from the bell are reduced, thereby increasing the natural reflections of the sound.

Blind tests have shown that daCarbo instruments correspond to the tone characteristic of a conventional trumpet and are said to have been readily accepted by professional orchestras.

Araldite composite resins from Huntsman Advanced Materials were used by Nägeli Swiss to develop the trumpet bell for the project.

 


Leggi anche

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…