Dimostrato un processo per risucchiare anidride carbonica dall’aria

Stando a Stuart Licht, un professore di chimica della George Washington University, gli utili attributi delle fibre in carbonio, fra cui annoveriamo anche la conduttività elettrica, crescono ulteriormente nella nanoscala. Il problema sta nel costo di produzione delle fibre in carbonio, per non parlare delle nanofibre. Stando a Licht, la tecnologia appena dimostrata dal suo gruppo, in grado sia di catturare l’anidride carbonica nell’aria che di sfruttare un processo elettrochimico per convertirla in nanofibre di carbonio, sarebbe più efficiente e potenzialmente economico dei metodi esistenti.

In realtà, si tratta di ben più di un sistema più semplice ed economico per produrre un prodotto di valore. È anche “uno strumento per catturare e sequestrare l’anidride carbonica in maniera utile, un metodo stabile e compatto”, dice Licht.

Il processo, sottolinea, viene alimentato con energia rinnovabile, e il risultato è una netta rimozione di anidride carbonica dall’atmosfera. Nell’ultima dimostrazione, il suo gruppo ha utilizzato un unico sistema di alimentazione a energia solare concentrata che ricorre alla luce infrarossi, oltre a quella visibile, per generare la grande quantità di calore necessaria per operare il processo desiderato.

Il processo richiede carbonato di litio fuso con un altro composto, l’ossido di litio, sciolto all’interno. L’ossido di litio si combina con l’anidride carbonica nell’aria per andare a formare altro carbonato di litio. Una volta applicata una corrente elettrica ai due elettrodi immersi nel carbonato fuso, la reazione risultante produce ossigeno, carbonio che si deposita su uno degli elettrodi – ed ossido di litio, il quale può essere impiegato per catturare altra anidride carbonica e ricominciare il processo dall’inizio.

I ricercatori hanno dimostrato l’abilità di realizzare nanofibre in una varietà di forme e diametri regolando specifiche condizioni di crescita, quali la quantità di corrente applicata in momenti precisi, e la composizione dei vari ingredienti utilizzati nel processo. Hanno anche dimostrato di poter produrre fibre uniformi. Licht sostiene che i meccanismi alla base della formazione delle fibre debbano ancora essere compresi appieno, e si dice sicuro che il gruppo possa continuare ad accrescere il controllo sulla natura delle fibre prodotte.

Per quanto riguarda il potenziale di questa tecnologia come sistema per abbattere le emissioni, i ricercatori sono ottimisti. Calcolano infatti che, con una superficie inferiore al 10 percento delle dimensioni del Deserto del Sahara a disposizione, in 10 anni il metodo potrebbe rimuovere abbastanza anidride carbonica da riportare i livelli di anidride carbonica del pianeta a quelli preindustriali, anche se dovessimo continuare ad emettere gas serra in quantità elevate.

Questa operazione, ovviamente, richiederebbe un enorme incremento nella domanda di nanofibre in carbonio. Licht crede che le proprietà del materiale, in particolare la leggerezza e la forza, stimoleranno un uso sempre maggiore in rapporto con il calo dei costi, e crede che il suo nuovo processo possa proprio contribuire a questo risultato. Immaginate compositi in fibra di carbonio al posto di acciaio, alluminio e persino cemento come materiale costruttivo, dice. “A quel punto potremmo avere un insieme di applicazioni sufficiente a trasformare questo materiale in un deposito di carbonio”.

Didascalia foto: Stuart Licht, professore di chimica della George Washington University.


Leggi anche

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…