NANOFORUM 2015: il mondo ultrapiccolo torna in scena a Milano


Nato nel 2005, Nanoforum è il primo evento italiano studiato per mettere in contatto il mondo della ricerca e quello dell’impresa in un settore fondamentale per lo sviluppo del sistema-paese, favorendo un’innovazione più rapida tramite il lancio di nuovi prodotti e servizi o con l’aggiornamento di quelli attuali.

L’abilità di controllare la materia a scala atomica rende infatti le micro e nanotecnologie un campo di ricerca capace di contribuire all’innovazione sia dei prodotti che dei processi industriali. Le aziende che dispongono di un dipartimento di ricerca potranno trovare a Nanoforum le risposte ai propri bisogni interagendo direttamente con esperti di livello internazionale. Le aziende che non hanno un’area dedicata alla ricerca saranno invece in grado di individuare percorsi di innovazione legati all’impiego del nanotech e di entrare in contatto con potenziali partner d’eccellenza.

Nanoforum non è un convegno scientifico, bensì una concreta occasione di in contro, relazione e business. Un appuntamento fondamentale per gli operatori del settore (aziende, distretti, università, centri di ricerca) per incontrare nuovi interlocutori, nuove imprese e possibili utilizzatori, per confrontarsi e integrare le proprie conoscenze.

L’evento è così strutturato:

29 settembre

  • Tutorial introduttivi sull’uso delle micro e nanotecnologie nei vari settori (alimentazione, industria, sanità, servizi ecc.), per dar modo ai non esperti di comprendere le potenzialità di queste potenti tecnologie
  • Aggiornamento sui bandi italiani ed europei per il settore

30 settembre > 1 ottobre

  • Sessioni di conferenza verticali con la partecipazione di relatori altamente qualificati provenienti dal mondo accademico ed industriale
  • Mostra specializzata e area poster
  • Eventi satellite
  • Workshop

2 ottobre

  • Nanoforum Tour, per visitare laboratori altamente specializzati e altre realtà interessanti del settore nanotech italiano.

 

UN SOSTEGNO CONCRETO ALL’INNOVAZIONE

In seguito al successo delle precedenti edizioni, nanoforum 2015 ripropone l’iniziativa Call for Startup, studiata per valorizzare le nuove imprese in grado di offrire al mercato soluzioni e prodotti innovativi grazie all’utilizzo delle micro e nanotecnologie. Il premio per le startup selezionate consiste nella partecipazione gratuita alla sessione di conferenza dedicata, in programma il 30 settembre, e nell’opportunità di presentare la propria attività al pubblico di nanoforum.

 

IN PARALLELO: MAKEFORUM – LA NUOVA DIMENSIONE DELLA STAMPA

Contemporaneamente a nanoforum si terrà la terza edizione di MakeForum, evento dedicato alla stampa 3d & additive manufacturing. Maggiori informazioni su www.makeforum.it


Nanoforum team
Via dei Valtorta 6 – 20127 Milano (MI) – Italy
tel +39 02.099.9891 – fax + 39 02.3929.0580
www.nanoforum.it – nanoforum@iter.it


Leggi anche

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…

The Italian automaker Pagani makes some of the world’s most exclusive hypercars. The chassis consists entirely of carbon-fiber parts. For cutting, Pagani has been relying on equipment from Swiss cutting-system manufacturer Zünd for more than 20 years. In 2015, Pagani installed its first cutting system Zünd G3 L-2500. The 2018 was the year of the second G3 L-2500….

Leggi tutto…