Nuove barche per uso militare


UK-based CTruk (Stand S8-298) is utilising its extensive experience in building for the offshore wind support market to develop a series of workboats tailored for the military market.

CTruk has already manufactured nearly 30 composite-built windfarm service vessels, extending up to 22m in length and featuring a patented flexible ‘pod’ system that enables the deckhouse configuration to bechanged in around eight hours. This allows passenger or other specialist pods to be fitted, or the deckhouse moved to free up additional deck space.

CTruk has built a prototype vessel for the military sector in the shape of its 11m Twin Hulled Offshore Raider (THOR) demonstrator craft (above). THOR can be configured for troop transport and assault, fire support, and riverine and coastal patrol; design variants extend from 11m to 19m.

The catamaran hull of THOR will be used as the basis for the new CTruk military workboat line. Built from advanced composite materials, to give a strong and robust structure plus reduced overall vessel weight, the workboat designs are baselined with waterjet propulsors (although other propulsion options are available).

CTruk chief executive Andy White believes the flexible pod concept will be popular with military workboat users who are seeking to get the maximum utilisation out of their craft. The catamaran hullform will also increase the amount of usable deck space.

Like most users, military customers are looking to get the most value for money out of their investment,” he told the DSEI Daily. “It is no longer economically viable to procure a platform to fulfil one task and our workboats can be reconfigured to serve as a survey vessel on one mission and then be refitted overnight to work as a dive boat the following day.


Leggi anche

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Verspieren Italia è una società specializzata nella consulenza e nelle soluzioni assicurative. Le sue principali sedi sono a Milano, Treviso, Napoli e Trieste con un team di collaboratori altamente specializzati e di grande esperienza, in grado di fornire un servizio di consulenza professionale dedicato, sia nella fase di acquisizione del cliente, sia nella fase successiva di gestione delle problematiche assicurative.Il settore dei compositi e le aziende che lo popolano sono sicuramente i nostri interlocutori ideali e privilegiati, infatti annoveriamo già tra i nostri clienti soci di Assocompositi. Per tutti i suddetti motivi, e per condividere un ulteriore esperienza con i nostri clienti, alla fine abbiamo deciso anche noi di associarci!…

Leggi tutto…

Dash-CAE, società di ingegneria specializzata nella produzione di componenti in carbonio per la Formula1, ha lanciato TR01: un rivoluzionario telaio monoscocca economico, versatile, leggero e ad alta rigidità per auto stradali, che consentirà lo sviluppo di progetti innovativi e a basso costo nei settori automobilistico e motorsport. …

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…