Torna la Ginestra protagonista in Calabria


In alternativa alle fibre di vetro e ai materiali derivati dal petrolio, in Calabria si torna a lavorare la ginestra.

Nel 1941, 15 dei 60 ginestrifici presenti in Italia si trovavano nella regione calabrese. Oggi, gli ettari di terreno ricoperti da arbusti di Spartium Junceum sono 20 mila, da Cetraro a Gerace.

Attraverso un lungo processo di bollitura, macerazione, sfibratura, filatura, eseguito a mano dalle donne, le comunità italo-albanesi del territorio in passato realizzavano corde, sacchi e tele per confezionare camice e biancheria. Una piccola industria poi soppiantata dall’importazione dall’Asia della juta.

Ora, un impianto meccanizzato, realizzato nei locali dell’Università della Calabria, a Rende, è pronto a partire: entrerà in funzione a breve.

Acqua e soda, in un sistema a circuito chiuso, sfibreranno i rametti della pianta, che poi saranno recuperate. Dieci tonnellate di ginestra rendono per il 12% fibra sottile (da impiegare per i tessuti), per il 30% ginestrulo (fibra grossa), ideale per la composizione di bioplastiche anche per interni d’auto, pannelli isolanti a bassa densità, fibre funzionalizzate, biofiltri per la decontaminazione dei terreni.

L’ateneo calabrese ha depositato 4 brevetti.

Sono questi gli esiti di tre progetti dell’Unical, finanziati, a partire dal 2004, dal Ministero della Ricerca scientifica e dalla Regione, attraverso il Polo dei materiali di Calpark (Parco scientifico e tecnologico della Calabria), che hanno coinvolto il Centro ricerche della Fiat (Crf), poi il Cnr, l’Enea e anche il gruppo internazionale Adler, che progetta e sviluppa componenti e sistemi per l’industria del trasporto.

Fra i partner anche imprese private calabresi del settore nautico, plastica e arredo. Obiettivo del ministero, la ricerca di materiali ricavati da fibre naturali, ad alto contenuto tecnologico, per la realizzazione di componenti e strutture a elevata sostenibilità ambientale (progetto Matreco).

All’origine di tutto, un’iniziativa di marketing territoriale proposta nel 1999 dalla Comunità montana del Medio Tirreno e del Pollino, per lo sviluppo della filiera della ginestra, grazie alla quale si sono attivati subito i rapporti con il Crf, interessato già allora a fare innovazione con materie prime naturali.

Erano gli albori della chimica verde. In collaborazione con il Lanificio nazionale del Gruppo Marzotto sono stati successivamente prodotti filati e tessuti in ginestra (elastici, freschi, leggeri e assorbenti).

«Dagli Stati Uniti abbiamo già ricevuto manifestazione di interesse per i nostri prototipi – anticipa il professor Giuseppe Chidichimo , del dipartimento di Chimica e Tecnologie chimiche, responsabile del progetto, insieme a Guido Danieli, professore del dipartimento di Meccanica dell’Unical –  immaginiamo che si passerà presto alla fase industriale. Non è da escludere, inoltre, che il nostro gruppo di ricerca non partecipi ai programmi europei di Horizon per proporre nuovi impieghi della ginestra nell’edilizia».

In attesa della messa in produzione dell’impianto, imprese quotate in borsa hanno fatto già un sopralluogo.


Leggi anche

Fin dalla sua fondazione, Impact Acoustic ha perseguito un chiaro obiettivo: sviluppare e produrre soluzioni acustiche di alta qualità che soddisfino i più elevati standard di sostenibilità. Utilizza materiali come il PET e la cellulosa riciclati e, fin dal principio, ha completamente digitalizzato l’intero processo produttivo: all’interno del processo produttivo di Impact Acoustic, Zünd e le sue macchine da taglio automatiche digitali sono state tra i principali investimenti. E l’azienda non se ne è pentita neanche per un istante….

Leggi tutto…

Hitachi High-Tech Analytical Science Corporation, società controllata da Hitachi High-Tech Corporation e specializzata nella produzione di strumenti di analisi e misura, ha lanciato NEXTA DMA200, un nuovo analizzatore termico, con una maggiore resistenza ed efficienza, che verrà utilizzato per lo sviluppo di materiali compositi avanzati e il controllo della qualità del prodotto….

Leggi tutto…

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…