Elantas Europe


ELANTAS è riconosciuta essere un leader globale, che accanto ai settori dell’Isolamento Elettrico e della Protezione Elettronica sta crescendo ed investe nello sviluppo di resine e compounds per applicazioni speciali nel settore degli Engineering Materials e Specialty Coating, in particolare nel campo dei modelli e stampi in resina, degli adesivi strutturali, dei materiali compositi.

Negli ultimi anni, un notevole incremento è avvenuto grazie all’espansione della propria rete di vendita in Europa e nel mondo dei Sistemi liquidi e induriti in lastre e blocchi per attrezzi e stampi e allo sviluppo di Sistemi epossidici per grandi manufatti come pale eoliche, scafi e sovrastrutture per mega yachts, riabilitazione di condotte di grande diametro e allo sviluppo di progetti su richiesta di specifici clienti  nelle resine epossidiche espandenti e nelle paste estrudibili per grandi modelli.

L’ organizzazione Europea si basa su quattro laboratori R&D, quattro siti produttivi dedicati a chimiche e tecnologie specifiche, quattro laboratori applicativi a supporto della propria rete di vendita costantemente presente sul cliente, che operano come una sola entità, fondata su criteri di Qualità e Servizio, all’avanguardia nelle politiche ambientali e di salute e sicurezza, operante secondo i “Guiding principles” del gruppo Altana.

Allo scopo di dare evidenza formale a tutto quanto qui sopra solo brevemente sintetizzato, dal 14 Dicembre 2015, tutte le società Europee hanno assunto il nome:


ELANTAS EUROPE

L’immagine qui sotto evidenziata, rende graficamente l’idea di come Elantas Europe sia la sintesi unica di un patrimonio di tecnologie ben conosciute nell’Industria attraverso i numerosi Trade Mark oggi consolidati nella Società.

Lo stabilimento di Collecchio, manterrà la specificità per i formulati Elan-tron® e Micares® per la Business Line Casting & Potting (Elettrico/Elettronico) e per i formulati Ela-tech® per l’Engineering Materials

Auguriamo a tutti i ns. Business Partners un prospero Nuovo Anno con il contributo dei ns. formulati!

 

Elantas Europe misto

 


Leggi anche

I ricercatori dell’Indian Institute of Technology (IIT) Mandi hanno sviluppato un metodo rapido e sostenibile per il riciclaggio dei materiali compositi utilizzati nel settore delle turbine eoliche. Questa tecnologia ha un impatto ambientale nettamente inferiore rispetto alle metodologie di smaltimento tradizionali e porterà un profondo cambiamento in un comparto che già da tempo si sta orientando verso l’economia circolare. …

Leggi tutto…

La corsa verso gli obiettivi europei di neutralità climatica e la scelta di una strategia inclusiva in materia di transizione ecologica e digitale, sono stati gli argomenti al centro dell’European SDG Summit, che si è svolto online, dal 10 al 12 ottobre scorsi, e ha visto la partecipazione di oltre cento relatori, in rappresentanza delle istituzioni europee, delle realtà industriali e della società civile. …

Leggi tutto…

I crescenti investimenti in energie rinnovabili hanno stimolato la domanda di turbine eoliche e di pale che le alimentino. Per rispondere a questa esigenza del mercato è inevitabile fare i conti con il prezzo della balsa, il legno forte e leggero che viene inserito tra GFRP per creare pale eoliche, che oggi è insostenibile. Diversi produttori hanno iniziato ad usare polietilene tereftalato (PET) e schiuma di cloruro di polivinile (PVC) nelle punte delle lame, ma per fornire modulo di taglio per la sezione della radice della lama la balsa è ancora indispensabile. …

Leggi tutto…

La passerella, lunga 6 metri e larga 2, è stata progettata da Re-Wind Network, un gruppo di ricercatori provenienti da prestigiose università europee e americane. Le travi portanti sono state realizzate utilizzando le lame di due pale eoliche dismesse. …

Leggi tutto…

Una ricerca accademica dalla Cina analizza l’impiego della fibra in basalto per energia pulita da centrali più sostenibili. Questi compositi non emettono gas serra nocivi e non presentano tossicità per l’uomo o per l’ambiente. Le proprietà meccaniche sono migliori della fibra in vetro comunemente utilizzata per le apparecchiature elettriche….

Leggi tutto…