Un elastomero al grafene per creare robot più umani


Il G-elastomero, dove la G sta per grafene, è altamente sensibile alle vibrazioni e alla pressione. A differenza di altre sostanze viscoelastiche come il poliuretano espanso o la gomma, il G-elastomero risponde molto velocemente sotto pressione, nonostante sia eccezionalmente morbido. Questo tipo di risposta non è mai stata riscontrata nei materiali morbidi esistenti, tanto da incuriosire il professor Dan Li e il dottor Ling Qiu dal Monash Centre for Atomically Thin Materials (MCATM).

Secondo Qui “questo elastomero di grafene è un materiale flessibile e ultraleggero che può rilevare pressione e vibrazioni lungo un’ampia banda di frequenze. Supera di molto l’intervallo di risposta della nostra pelle e ha un tempo di risposta molto rapido, più rapido di un tradizionale polimero elastomero“. “Anche se spesso lo diamo per scontato, i sensori di pressione nella nostra pelle ci permettono di fare cose come tenere una tazza senza farla cadere o versarne il contenuto. La sensibilità e il tempo di risposta del G-elastomero permetterebbero a una protesi o un robot di essere ancora più abile di un essere umano, mentre la flessibilità potrebbe consentire di creare dispositivi elettronici flessibili di nuova generazione“, ha aggiunto il professore.

Di primo acchito viene naturale pensare a uno smartphone con questo elastomero nella parte posteriore: potrebbe aprire nuovi scenari d’interazione grazie alla sensibilità al tocco e alla pressione. Ovviamente le applicazioni sono molteplici e quelle in ambito robotico e medico, come sottolineato dai due ricercatori, rappresentano forse quelle più interessanti del G-elastomero.

 


Leggi anche

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…