Compositi ecosostenibili

Biocomposites containing peat fibre for making new kinds of biodegradable products

15 gennaio 2013 – The advantages of products containing peat fibre are their bio origin, low cost, water resistance, impact strength, excellent fire endurance characteristics and biodegradability.

Through its various projects VTT has developed materials containing thermoplastic and panel-form peat fibre, as well as fibre-suitable preprocessing methods. Milled peat can be used as peat fibre because it contains several peat fractions and preferably long fibres, which are not silt up, so it can function both as filling material and as reinforcing material in composite structures.

The amount of raw material necessary for composite products would equate to a fraction of current peat production, which is a factor in support of its use in ecological products. Composite production is also an alternative to peat burning, and would preserve jobs in the peat industry.

Materials containing peat fibre are suitable for processing with normal plastic processing methods, using compounding, extrusion and injection moulding, for example. Currently no company in Finland is producing or exploiting these kinds of peat composite materials.

Material solutions containing peat fibre can be used in construction (boards, moulding, profiles, plate structures), product applications in horticulture and in agriculture and forestry (seedling guards, planters, peat-coloured wall structures, plant supports), consumer products (golf tees, ornaments), biodegradable packaging, earth-moving (erosion protectors, biodegradable support structures) and funerary products.

VTT currently has three patent applications pending related to peat containing biocomposites.

Development work has been funded partly by the TULI project of the Finnish Funding Agency for Technology and Innovation Tekes.

Fonte: VTT – Technology for Business


Leggi anche

Nel campus dell’Università di Scienze Applicate di Reutlingen è stato fondato Texoversum, un centro di formazione, ricerca e innovazione per la tecnologia trasversale nel campo tessile. La facciata tessile del nuovo edificio misura quasi 2.000 metri quadrati ed è stata realizzata da fibr GmbH (Stoccarda) in modo da combinare il potere innovativo di questo settore con la 160ennale tradizione di Reutlingen come luogo tessile. I componenti sono stati avvolti da fibre fissate con una speciale resina plastica…

Leggi tutto…

L’illuminazione naturale è da sempre una risorsa nella progettazione architettonica. Già ai tempi dei romani si costruivano chiese e abitazioni con lucernari vetrati. Oggi, grazie all’evoluzione tecnologica, architetti e ingegneri possono scegliere tra diverse soluzioni in grado di combinare illuminazione solare, comfort termico e facilità di installazione. Una di queste è la cupola, che, avendo una struttura simile a quella dei lucernari, favorisce il passaggio della luce verso l’interno dell’edificio…

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Prof. Luigi Ascione terrà un intervento all’interno della sessione “Applicazioni dei compositi nel costruito”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

L’energia eolica è una delle risorse di energia rinnovabile più utilizzate. Le pale delle turbine eoliche, tuttavia, essendo realizzate in resina rinforzata con fibre di vetro o carbonio, sono difficili da riciclare a fine vita e spesso vengono smaltite in discarica. Per risolvere il problema, un’azienda italiana, esperta nella produzione di componenti edilizi prefabbricati, e una polacca, specializzata nel riciclo di rifiuti, hanno collaborato allo sviluppo di un procedimento di recupero degli scarti di vetroresina delle pale eoliche che vengono poi incorporati in miscele di cemento per dare vita ad un blocco da costruzione ecosostenibile. …

Leggi tutto…

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…