L’avanguardia indiana nei trasduttori


Defence Minister Manohar Parrikar Tuesday flagged off the country’s first indigenous composites bow-mounted sonar dome, a ship’s underwater eyes and ears, for naval warships, at Quitol.
The sonar dome has been designed by R&DE(E), a Defence Research and Development Organisation (DRDO) laboratory based in Pune and manufactured by M/s Kineco Ltd at Pilerne in Goa.
With the flagging off of the sonar dome, India now joins a select group of nations which have the capability of realising large composites structure with multi-functional requirements, complex geometry and high structural rigidity with acoustic transparency.
This was possible due to the Vacuum Assisted Resin Transfer Molding (VARTM) process technology with built-in process monitoring capability, to ensure manufacture of a quality product, developed at R&DE(E), DRDO, Pune. In the process, manufacturing technology was successfully transferred to M/s Kineco Ltd, which has now joined a select band of companies worldwide with this capability.
This sonar dome is a huge contribution by the Indian industry to the ‘Make in India’ movement and will now pave the way for realizing more ambitious naval structures such as entire ship hulls as well as land-based and aerospace applications.
Earlier, addressing a press conference, executive vice-chairman and managing director of M/s Kineco Ltd Shekhar Sardessai said, ‘Only a couple of companies in the world have the capability to realize such a complex and structurally demanding structure in composites. This is a huge step for Goa in terms of defence manufacturing. All warships have a sonar array fitted to the ship structure below the waterline. The sonar functions as the ship’s underwater eyes and years. The sonar dome is a structure fitted over the sonar array so that its electronics and sensors are not exposed to surrounding hostile environment. The sonar dome has to be structurally sound as well as acoustically transparent.’


Leggi anche

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, HP Composites terrà un intervento all’interno della sessione “Sostenibilita’ e circolarita’ dei materiali compositi”. Disponibile ora l’abstract dello speech….

Leggi tutto…

Grazie alle loro proprietà tecniche e al peso ridotto, i compositi vengono impiegati in quasi tutti i settori industriali e la plastica rinforzata con fibra di vetro (GFRP) costituisce la maggior parte di questo mercato. La necessità di sviluppare un processo economico per il riciclaggio dei rifiuti contenenti fibre pregiate ha spinto Longworth a lanciare EMPHASIZING, un programma di ricerca, finanziato da Innovate UK, che esplora la circolarità dei compositi in fibra di vetro….

Leggi tutto…

L’ossatura dei moduli di servizio dei satelliti realizzati nell’impianto di Torino di Thales Alenia Space richiede spesso l’impiego di strutture in materiali compositi che devono essere tagliati con estrema precisione. Qui entra in gioco Zund che ha fornito a Thales Alenia Space un sistema di taglio digitale automatico e altamente produttivo, in grado di lavorare un’ampia varietà di materiali, tra i quali spiccano i compositi…

Leggi tutto…

Il Ministero Federale per gli affari economici e l’azione per il clima, nell’ambito del programma “Rafforzare le dinamiche di trasformazione energetica nella regione del carbone e nelle località delle centrali elettriche”, ha stanziato quasi sei milioni di euro per sostenere l’Università tecnologica di Chemnitz nella creazione e nell’espansione della Carbon LabFactory, un’infrastruttura di ricerca per le fibre di carbonio ecologiche. …

Leggi tutto…

L’intelligenza artificiale dà vita ad un processo di produzione di compositi basato su un approccio digital twin, che sfrutta l’apprendimento automatico (ML) dato dai big data per elaborare un gemello digitale da utilizzare nel processo di produzione delle lame. Questo framework ML è in grado di fornire un riscontro in tempo reale, riducendo il rischio di difetti e azzerando i costi di produzione dei prototipi fisici. …

Leggi tutto…