Permali Gloucester proteggerà gli Ajax


Permali Gloucester has secured a £15m contract from General Dynamics European Land Systems to supply composite armour materials for the British Army’s Ajax vehicles.
Under the seven-year contract, the company will provide the key components of ballistic protection measures used in the vehicles.
Permali recently carried out an R&D programme, as well as invested £300,000 in machinery to manufacture the new materials.
It is also investing a further £1m to convert factory processes for a more energy-efficient heating system. Permali managing director Colin MacAdam said: “This is a seven-year contract and the result of a great deal of hard work by many employees.
“This vehicle sets the standard for the use of the latest technologies – there were many new requirements that had to be achieved. Against international competition, we have demonstrated that Permali has developed world-leading composite technology.”
General Dynamics Land Systems-UK is delivering 589 Ajax vehicles to the British Army, under a previously announced contract.
UK Defence Equipment and Support organisation Land Equipment director major general Robert Talbot Rice said: “The Ajax vehicle is at the heart of the UK’s new Strike Brigades, giving our Armed Forces the ability to respond rapidly and effectively across a huge variety of terrains.
“The signing of this contract means that Permali will have a key role in supplying world class protection for the British Army’s fleet of next-generation fighting vehicles.”
In a written statement to the UK Parliament, Minister of State for Defence Frederick Richard Penn Curzon had revealed that nearly 100 Ajax vehicles will be manufactured in Spain for the British Army.

Image: General Dynamics’ Ajax vehicle. Photo: courtesy of Pressat/Permali Gloucester.


Leggi anche

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, HP Composites terrà un intervento all’interno della sessione “Sostenibilita’ e circolarita’ dei materiali compositi”. Disponibile ora l’abstract dello speech….

Leggi tutto…

Grazie alle loro proprietà tecniche e al peso ridotto, i compositi vengono impiegati in quasi tutti i settori industriali e la plastica rinforzata con fibra di vetro (GFRP) costituisce la maggior parte di questo mercato. La necessità di sviluppare un processo economico per il riciclaggio dei rifiuti contenenti fibre pregiate ha spinto Longworth a lanciare EMPHASIZING, un programma di ricerca, finanziato da Innovate UK, che esplora la circolarità dei compositi in fibra di vetro….

Leggi tutto…

L’ossatura dei moduli di servizio dei satelliti realizzati nell’impianto di Torino di Thales Alenia Space richiede spesso l’impiego di strutture in materiali compositi che devono essere tagliati con estrema precisione. Qui entra in gioco Zund che ha fornito a Thales Alenia Space un sistema di taglio digitale automatico e altamente produttivo, in grado di lavorare un’ampia varietà di materiali, tra i quali spiccano i compositi…

Leggi tutto…

Il Ministero Federale per gli affari economici e l’azione per il clima, nell’ambito del programma “Rafforzare le dinamiche di trasformazione energetica nella regione del carbone e nelle località delle centrali elettriche”, ha stanziato quasi sei milioni di euro per sostenere l’Università tecnologica di Chemnitz nella creazione e nell’espansione della Carbon LabFactory, un’infrastruttura di ricerca per le fibre di carbonio ecologiche. …

Leggi tutto…

L’intelligenza artificiale dà vita ad un processo di produzione di compositi basato su un approccio digital twin, che sfrutta l’apprendimento automatico (ML) dato dai big data per elaborare un gemello digitale da utilizzare nel processo di produzione delle lame. Questo framework ML è in grado di fornire un riscontro in tempo reale, riducendo il rischio di difetti e azzerando i costi di produzione dei prototipi fisici. …

Leggi tutto…