Partnership tra Automatica e A&T-Robotic World


Il progetto nasce dall’accordo tra le manifestazioni A&T ROBOTIC WORLD di Torino e AUTOMATICA di Monaco di Baviera. Gli organizzatori ritengono che lo sviluppo competitivo dell’industria sia strettamente correlato agli investimenti in automazione e nelle tecnologie robotiche e che un coinvolgimento importante dei System Integrator porterà a significativi vantaggi competitivi.
La decisione è quella di offrire ai System Integrator una piattaforma privilegiata nella quale poter essere protagonisti a più livelli. Una piattaforma che sfrutti le competenze delle due manifestazioni per creare momenti di business e trasferimento tecnologico, scambi di idee ed esperienze tra operatori industriali, presentazioni di applicazioni in ambito general industry e automotive.

System Integrator espositori
A&T ROBOTIC WORLD e AUTOMATICA offriranno condizioni speciali per i S.I. che vogliono esporre: stand pre-allestiti caratterizzati da grafica dedicata, venduti a corpo, quindi a tariffe speciali, con un’offerta a pacchetto inclusiva di tutti i servizi a loro dedicati.

System Integrator visitatori
AUTOMATICA e A&T ROBOTIC WORLD saranno progettate per offrire ai System Integrator un’esposizione specialistica concretamente utile per chi opera quotidianamente al servizio delle esigenze di primarie aziende end user.

AUTOMATICA e A&T ROBOTIC WORLD si impegnano a promuoversi reciprocamente e a sviluppare iniziative tra loro sinergiche e non in concorrenza in Italia e Germania. Negli anni pari, che vedranno la concomitanza delle due manifestazioni, AUTOMATICA e A&T, per favorire una maggior diffusione di contenuti e ampliare l’offerta rivolta ai System Integrator, differenzieranno il programma contenutistico puntando a promuovere focus di forte interesse ma non in diretta concorrenza fra loro.
Secondo Luciano Malgaroli, fondatore e Direttore Generale di A&T “questa partnership testimonia ancora una volta come sia possibile fare sistema, a vantaggio di tutti, con un grande progetto nel quale i partner puntano ad un unico obiettivo: far crescere la competitività delle aziende italiane”.
Davide Galli, Owner e CEO di Monacofiere ha dichiarato che “lo scopo comune è di offrire alle imprese italiane una piattaforma di marketing coordinata sui due più importanti mercati manifatturieri del continente che, per primi, dovranno raccogliere la sfida della produzione industriale del terzo millennio“.

Didascalia: da sinistra, Luciano Malgaroli e Davide Galli


Leggi anche

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, HP Composites terrà un intervento all’interno della sessione “Sostenibilita’ e circolarita’ dei materiali compositi”. Disponibile ora l’abstract dello speech….

Leggi tutto…

Grazie alle loro proprietà tecniche e al peso ridotto, i compositi vengono impiegati in quasi tutti i settori industriali e la plastica rinforzata con fibra di vetro (GFRP) costituisce la maggior parte di questo mercato. La necessità di sviluppare un processo economico per il riciclaggio dei rifiuti contenenti fibre pregiate ha spinto Longworth a lanciare EMPHASIZING, un programma di ricerca, finanziato da Innovate UK, che esplora la circolarità dei compositi in fibra di vetro….

Leggi tutto…

L’ossatura dei moduli di servizio dei satelliti realizzati nell’impianto di Torino di Thales Alenia Space richiede spesso l’impiego di strutture in materiali compositi che devono essere tagliati con estrema precisione. Qui entra in gioco Zund che ha fornito a Thales Alenia Space un sistema di taglio digitale automatico e altamente produttivo, in grado di lavorare un’ampia varietà di materiali, tra i quali spiccano i compositi…

Leggi tutto…

Il Ministero Federale per gli affari economici e l’azione per il clima, nell’ambito del programma “Rafforzare le dinamiche di trasformazione energetica nella regione del carbone e nelle località delle centrali elettriche”, ha stanziato quasi sei milioni di euro per sostenere l’Università tecnologica di Chemnitz nella creazione e nell’espansione della Carbon LabFactory, un’infrastruttura di ricerca per le fibre di carbonio ecologiche. …

Leggi tutto…

L’intelligenza artificiale dà vita ad un processo di produzione di compositi basato su un approccio digital twin, che sfrutta l’apprendimento automatico (ML) dato dai big data per elaborare un gemello digitale da utilizzare nel processo di produzione delle lame. Questo framework ML è in grado di fornire un riscontro in tempo reale, riducendo il rischio di difetti e azzerando i costi di produzione dei prototipi fisici. …

Leggi tutto…