Panoz Avezzano: sogno italoamericano da 630 CV


Forse non saranno moltissimi a conoscere il marchio Panoz, ma chi segue i campionati endurance avrà già sentito questo nome. Nata nel 1989 dalla volontà di Donald Panoz, italoamericano ex magnate dell’industria farmaceutica con il pallino del motorsport, l’azienda si è da sempre distinta per la produzione di vetture ad alte prestazioni in tiratura limitatissima.
Forte dell’esperienza maturata sui campi di gara di tutto il mondo, Panoz è ora pronta a sfornare l’erede dell’Esperante, supercar lanciata nel 2001. Si chiama Avezzano e prende il nome dal paese dell’aquilano del quale era originario il padre di Donald.
Le poche specifiche tecniche sin qui trapelate lasciano molto spazio alle emozioni. L’Avezzano è dotata di un propulsore in grado di sprigionare una potenza – modulabile a richiesta del cliente – compresa tra i 450 ed i 630 CV. La struttura dell’auto è realizzata in fibra di carbonio e materiali compositi, al fine di risparmiare in maniera considerevole sul peso e migliorare le prestazioni.
Infinita, poi, sarà la lista degli optional e delle personalizzazioni. Un punto di domanda è rappresentato anche dal design. L’auto che si vede nell’immagine è solamente un prototipo: per ammirarne le forme definitive, occorrerà aspettare il 2017.

Fonte: automoto.it


Leggi anche

Competenza, sinergia e innovazione sono i capisaldi di R.I.C. azienda veneta che da oltre 20 anni ingegnerizza e produce componenti in materiali compositi di piccole e medie dimensioni, per prototipazione e alti volumi. I plotter Zünd sono ad oggi un anello essenziale della catena produttiva di R.I.C….

Leggi tutto…

The growing demand for composite components increasingly requires efficient and cost-effective manufacturing solutions. Massivit recently launched the 10000 unit and its additively manufactured mandrels, useful for forming hollow composite components with smooth and regular internal surfaces. The article illustrates the advantages of printing with water-breakable material and the possible economic savings….

Leggi tutto…

La crescente richiesta di componenti compositi necessita sempre più di soluzioni di produzione efficienti e convenienti. Massivit ha lanciato di recente l’unità 10000 e i suoi mandrini realizzati con produzione additiva, utili per formare componenti compositi cavi con superfici interne lisce e regolari. Nell’articolo vengono illustrati i vantaggi della stampa con materiale frangibile in acqua e i possibili risparmi economici….

Leggi tutto…

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…