Dai cervi i nuovi materiali resistenti in 3D


Scientists from Queen Mary University of London (QMUL) have discovered the secret behind the toughness of deer antlers and how they can resist breaking during fights.
The team looked at the antler structure at the ‘nano-level’, which is incredibly small, almost one thousandth of the thickness of a hair strand, and were able to identify the mechanisms at work, using state-of-the-art computer modelling and x-ray techniques.
First author Paolino De Falco from QMUL’s School of Engineering and Materials Science said: “The fibrils that make up the antler are staggered rather than in line with each other. This allows them to absorb the energy from the impact of a clash during a fight.”
The research provides new insights and fills a previous gap in the area of structural modelling of bone. It also opens up possibilities for the creation of a new generation of materials that can resist damage.
Co-author Dr Ettore Barbieri, also from QMUL’s School of Engineering and Materials Science, said: “Our next step is to create a 3D printed model with fibres arranged in staggered configuration and linked by an elastic interface. The aim is to prove that additive manufacturing – where a prototype can be created a layer at a time – can be used to create damage resistant composite material.”
Find out more about studying Materials Science and Engineering at QMUL.


Leggi anche

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…