Presso gli uffici dell’Assessorato al Lavoro della Regione Puglia, si è svolto l’incontro con la Konner di Amaro (Udine), interessata ad un investimento complessivo di 90 milioni di euro sul sito ex-Miroglio di Castellaneta (Taranto).
All’incontro in Regione con la task-force per l’Occupazione della Regione Puglia, guidata dal presidente Leo Caroli, hanno partecipato il Comune di Castellaneta, con il Dott. Giuseppe Angelillo, delegato del Sindaco per la re-industrializzazione dell’ex-Miroglio, i sindacati ed i rappresentanti della società friulana.
La Konner è l’unica azienda, fra quelle che hanno manifestato interesse per il sito ex-Miroglio, ad aver presentato un Piano Industriale (presso Invitalia), offrendo già le opportune garanzie. Il progetto è finalizzato alla produzione industriale di elicotteri e garantisce, previa formazione degli ex-dipendenti Miroglio, il pieno assorbimento dei lavoratori ed a regime circa trecento assunzioni in cinque anni. Nella prima fase, gli investimenti sarebbero pari a 30 milioni di euro, di cui parte sono oggetto di finanziamento presso Invitalia, fino a giungere ai 90 milioni complessivi con la messa a regime in cinque anni.
Konner s.r.l., nata nel 2002 con sede ad Amaro, negli anni ha realizzato e sviluppato prodotti aeronautici di altissima qualità. Lo stabilimento di Amaro attualmente occupa 22 dipendenti e produce turbine (TK250) ed elicotteri ultraleggeri (il biposto K1 e il K2) con materiali compositi e leghe di acciaio di ultima generazione. Al suo interno è dotata di banchi prova per motori, eliche e rotori, oltre che di strumenti informatici all’avanguardia. I suoi gioiellini costano dai 450 mila al milione e mezzo di euro e sono venduti in tutto in mondo, specialmente in Australia, Cile, Polonia e Turchia.
Il Comune di Castellaneta ha espresso un apprezzamento positivo per il progetto presentato, dichiarando che il fine unico è la re-industrializzazione del sito ed il pieno assorbimento di tutti gli ex-dipendenti Miroglio. Un processo già avviato con la re-industrializzazione del sito di Ginosa, che ha portato all’assorbimento di una novantina di dipendenti, anche grazie al lavoro di scouting effettuato congiuntamente nei mesi scorsi.
Per il Comune, infine, è necessario formalizzare una richiesta di convocazione al Ministero dello Sviluppo Economico, per conoscere i tempi dell’eventuale finanziamento pubblico richiesto dalla società Konner.
Richiesta condivisa dal presidente della task-force regionale e dalle sigle sindacali presenti, al fine di avviare presso il tavolo ministeriale, le opportune verifiche per l’ammissibilità, la sostenibilità e gli eventuali tempi di attuazione del piano industriale di Konner.
