Konner interessata alla Puglia


Presso gli uffici dell’Assessorato al Lavoro della Regione Puglia, si è svolto l’incontro con la Konner di Amaro (Udine), interessata ad un investimento complessivo di 90 milioni di euro sul sito ex-Miroglio di Castellaneta (Taranto).
All’incontro in Regione con la task-force per l’Occupazione della Regione Puglia, guidata dal presidente Leo Caroli, hanno partecipato il Comune di Castellaneta, con il Dott. Giuseppe Angelillo, delegato del Sindaco per la re-industrializzazione dell’ex-Miroglio, i sindacati ed i rappresentanti della società friulana.
La Konner è l’unica azienda, fra quelle che hanno manifestato interesse per il sito ex-Miroglio, ad aver presentato un Piano Industriale (presso Invitalia), offrendo già le opportune garanzie. Il progetto è finalizzato alla produzione industriale di elicotteri e garantisce, previa formazione degli ex-dipendenti Miroglio, il pieno assorbimento dei lavoratori ed a regime circa trecento assunzioni in cinque anni. Nella prima fase, gli investimenti sarebbero pari a 30 milioni di euro, di cui parte sono oggetto di finanziamento presso Invitalia, fino a giungere ai 90 milioni complessivi con la messa a regime in cinque anni.
Konner s.r.l., nata nel 2002 con sede ad Amaro, negli anni ha realizzato e sviluppato prodotti aeronautici di altissima qualità. Lo stabilimento di Amaro attualmente occupa 22 dipendenti e produce turbine (TK250) ed elicotteri ultraleggeri (il biposto K1 e il K2) con materiali compositi e leghe di acciaio di ultima generazione. Al suo interno è dotata di banchi prova per motori, eliche e rotori, oltre che di strumenti informatici all’avanguardia. I suoi gioiellini costano dai 450 mila al milione e mezzo di euro e sono venduti in tutto in mondo, specialmente in Australia, Cile, Polonia e Turchia.
Il Comune di Castellaneta ha espresso un apprezzamento positivo per il progetto presentato, dichiarando che il fine unico è la re-industrializzazione del sito ed il pieno assorbimento di tutti gli ex-dipendenti Miroglio. Un processo già avviato con la re-industrializzazione del sito di Ginosa, che ha portato all’assorbimento di una novantina di dipendenti, anche grazie al lavoro di scouting effettuato congiuntamente nei mesi scorsi.
Per il Comune, infine, è necessario formalizzare una richiesta di convocazione al Ministero dello Sviluppo Economico, per conoscere i tempi dell’eventuale finanziamento pubblico richiesto dalla società Konner.
Richiesta condivisa dal presidente della task-force regionale e dalle sigle sindacali presenti, al fine di avviare presso il tavolo ministeriale, le opportune verifiche per l’ammissibilità, la sostenibilità e gli eventuali tempi di attuazione del piano industriale di Konner.


Leggi anche

Il Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Advanced Materials IFAM di Stade (Germania) sta sperimentando nuovi materiali e soluzioni di automazione per produrre velivoli più leggeri ed efficienti. Queste tecnologie rappresentano un passo decisivo sulla strada della sostenibilità, dato che ogni chilogrammo di peso risparmiato in un aereo passeggeri comporta una diminuzione del consumo di cherosene fino a 120 kg all’anno….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…

Un consorzio composto dalle PMI ÉireComposites e Plasma Bound e dall’Università tecnologica di Dublino ha ottenuto un finanziamento governativo di 2,5 milioni di euro per il progetto Ad Astra, che ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di materiali compositi leggeri in diverse fasi del processo produttivo dell’industria aerospaziale. Il lavoro sarà sostenuto nell’ambito del DTIF (DISRUPTIVE TECHNOLOGIES INNOVATION FUND) Call 5, guidato dal governo irlandese e da Enterprise Ireland….

Leggi tutto…

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…