Multicom promuove la sostenibilità dei compositi a partire ”dall’anima”

Nuovo Socio assocompositi Logo__trasp

Multicom è un progetto nato da un’esperienza commerciale sviluppata nel mondo dei compositi a partire dal 1984, che svolge un ruolo attivo nel campo della distribuzione. Il core business aziendale si focalizza nel commercio di materiali d’anima, rivolgendo la propria offerta ai settori Nautico, Eolico, Trasporti, Aerospaziale ed Automotive.

Nata a Marzo 2013, Multicom Srl è una giovane realtà frutto ed evoluzione di una esperienza commerciale maturata nel settore dei compositi sin dal 1984. Con un background nei mercati delle resine e dei rinforzi in fibra di diverse tipologie, Multicom ha scelto di inserire nella gamma di prodotti proposti i materiali d’anima per la costruzione di sandwich in composito, materiale che oggi è focus dell’attività aziendale.

La spiccata sensibilità rivolta alle questioni in materia ambientale nonché la costante attenzione verso le innovazioni di settore, hanno spinto Multicom a ricercare nuovi prodotti che potessero rispettare i criteri di sostenibilità derivanti da risorse rinnovabili e/o riciclabili, nonché in grado di assicurare livelli significativi di performance meccaniche.

Il risultato di questa ricerca ha determinato la nascita di una nuova collaborazione tra Multicom e la società CoreLite Inc. (produttore statunitense di materiali d’anima) per lo sviluppo commerciale dei prodotti CoreLite nel mercato dei materiali compositi europeo. Ufficializzata a Gennaio 2016, questa collaborazione ha permesso a Multicom di arricchire la propria gamma di prodotti, inizialmente focalizzata sulle schiume di PVC espanso a cellule chiuse, aggiungendo le anime CoreLite PET (materiale riciclabile di natura termoplastica) e soprattutto le anime in legno di balsa end-grain a marchio BALSASUD®.

Il ritorno alle origini dei materiali d’anima, ovvero l’utilizzo della balsa, è testimoniato in primis dall’impiego massiccio nell’industria Eolica nonché da un utilizzo sempre più importante nel settore Nautico e a seguire Trasporti, Aerospace ed Automotive.
Il fattore chiave di questo successo deriva innanzitutto dalle performance meccaniche, notevolmente elevate che la Balsa è in grado di assicurare; inoltre, l’adozione di politiche ambientali responsabili da parte di un numero sempre maggiore di aziende, ha ulteriormente incentivato il ritorno alla Balsa, essendo questo un materiale riciclabile, rinnovabile e naturale.

Multicom, in continuità con l’attività di partecipazione ad eventi fieristici di settore iniziata nel 2016 (JEC World di Parigi e Composites Europe a Düsseldorf), sarà presente alla manifestazione JEC World 2017 che si terrà a Parigi nel mese di Marzo.


Leggi anche

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…

Un consorzio composto dalle PMI ÉireComposites e Plasma Bound e dall’Università tecnologica di Dublino ha ottenuto un finanziamento governativo di 2,5 milioni di euro per il progetto Ad Astra, che ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di materiali compositi leggeri in diverse fasi del processo produttivo dell’industria aerospaziale. Il lavoro sarà sostenuto nell’ambito del DTIF (DISRUPTIVE TECHNOLOGIES INNOVATION FUND) Call 5, guidato dal governo irlandese e da Enterprise Ireland….

Leggi tutto…

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…