Jec Innovation Award a +Lab per la stampa 3D


La recente ricerca di +Lab si è concentrata principalmente su un sistema, composto da un braccio robotico, in grado di depositare e produrre additivamente strutture in 3D usando materiali di fibra composita continua e sul lancio del portale 3Dprintingcomposites.xyz. La ricerca sui compositi a fibra continua si basa su una tecnologia additiva brevettata che porta il nome di “Continuous Fiber Composites Smart Manufacturing”, capace di elaborare fibra continua per costruire prodotti che richiedono un peso leggero e prestazioni elevate, come barche, componenti aeronautici o parti di autoveicoli.
Il progetto si concentra sulla creazione di un sistema di 3D printing in grado di elaborare materiali compositi con una matrice termoindurente per tutti i settori e campi di applicazione che richiedono prestazioni elevate, forma complessa e personalizzazione estrema. Le linee di ricerca si basano sullo sviluppo di tecnologie di produzione e tecniche di smart slicing per stampare materiali compositi in fibra continua e corta avendo un controllo preciso su forma, densità della fibra e orientamento.
Il 3D printing dei materiali compositi è una sezione del +LAB. Diretto dalla professoressa Marinella Levi, si tratta del primo laboratorio di produzione additiva del Politecnico di Milano, situato presso il dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta”. La linea di ricerca sui materiali compositi a fibre corte e sui nanocompositi è un’evoluzione del sistema “Liquid Deposition Modeling”: si tratta di una tecnologia che consente la stampa 3D di materiali allo stato liquido a temperatura ambiente, usando una testina di estrusione e un apparato di polimerizzazione.
Il team di +LAB formula resine termoindurenti acriliche, epossidiche e in poliestere con l’aggiunta di fibre corte, al fine di ottenere un tempo di curing estremamente rapido per produrre oggetti tridimensionali anche in ambienti a forma libera. Il team sta lavorando all’ottimizzazione del sistema per creare strutture intelligenti in cui l’anisotropia del processo e del materiale sono progettate per essere soluzioni di produzione ottimizzate.


Leggi anche

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…

De Havilland Dash 8, il nuovo aeromobile della Universal Hydrogen, si è alzato per la prima volta in volo a inizio marzo del 2023. Uno dei suoi motori a turbina era stato sostituito da un propulsore elettrico a combustibile a idrogeno di classe megawatt, che includeva un’elica in fibra di carbonio con profilo alare a cinque pale del diametro di 2,3 metri….

Leggi tutto…