“Per noi project manager del team R&D, le sfide più ardite sono quelle che affrontiamo ogni giorno nel tradurre studi teorici e nuove scoperte scientifiche nella concretezza di un occhiale. Questo oggetto in apparenza così semplice e familiare, racchiude in sé innovazioni e tecnologie evolute” spiega Andrea Lazzari, Project Manager Iniettato, R&D Agordo.
Ray-Ban è da sempre all’avanguardia nella sperimentazione di nuovi materiali high-tech ad alte prestazioni. L’alchimia perfetta tra estetica intramontabile del marchio e ultime novità tecnologiche è evidente in ogni nuova collezione che garantisce il massimo livello di stile e comfort. Dopo Liteforce proveniente dall’industria aerospaziale e le speciali leghe in titanio, ecco quindi arrivare il grafene nelle nuove ed esclusive collezioni di occhiali da vista Light-Ray.
Nella collezione ogni dettaglio – dal design alle tecniche di produzione – è stato studiato per sfruttare al meglio le incredibili caratteristiche del grafene. Gli stampi, ad esempio, sono stati progettati con particolare attenzione per facilitare la distribuzione uniforme del materiale, una speciale miscela di resine e grafene, su tutto il frontale.
La nuova collezione ha un’estetica sobria ed elegante. I modelli sono funzionali, ultra leggeri e resistenti al tempo stesso. I colori sono scuri, illuminati da nuance metalliche che segnalano la presenza del grafene: nero, canna di fucile, grigio, blu, marrone e viola.
Il futuro del grafene è ancora tutto da scrivere. È indubbiamente un materiale che fa tendenza. Luxottica sta studiando nuove opportunità di applicazione del grafene ai suoi prodotti, in collaborazione con centri di ricerca, università e un fornitore specializzato in Europa che opera attraverso un processo eco-sostenibile.
