12 Settembre: corso di progettazione con i materiali compositi a matrice polimerica


MODULO 1
12 settembre (9:00-18.00)

 

Analisi tensionale per materiali anisotropi, micro- e macro-meccanica della lamina

Vengono ricavate le matrici di rigidezza e cedevolezza e le espressioni per il calcolo delle tensioni, per una lamina ortotropa nel sistema di riferimento globale (di struttura) e locale (di materiale), ottenendo poi le proprietà apparenti della lamina. Vengono calcolate le proprietà elastiche di una lamina in composito a partire da quelle dei singoli costituenti.


Criteri di resistenza

Vengono discussi i criteri di cedimento di uso più comune per la progettazione statica con materiali compositi, che saranno poi validati sulla base dati sperimentali


Teoria della laminazione

Vengono ricavate le espressioni per il calcolo di tensioni e deformazioni nelle singole lamine di un laminato in composito attraverso la Teoria Classica della Laminazione, sia nel sistema di riferimento globale (di struttura) che locale (di materiale). Si trattano inoltre casi di laminati particolari (simmetrici, bilanciati, ortotropi, quasi-isotropi)


Attività di laboratorio produzione di elementi in composito mediante infusione e autoclave

In questa sessione di laboratorio viene analizzata l’attività necessaria per la realizzazione di un pannello in composito vetro/epossidica mediante due differenti processi, infusione e autoclave, dal taglio dei materiali grezzi fino all’ottenimento del prodotto finito.

 

Per iscriverti e avere maggiori informazioni, clicca qui


Leggi anche

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…