L’auto Volkswagen che consuma un litro ogni 100 km è in composito


Consumare meno di 1 litro di gasolio ogni 100 km è il sogno di ogni automobilista che oggi può essere realizzato acquistando un usato del 2015 in vendita in Gran Bretagna. L’auto in oggetto è una Volkswagen XL1 con motore turbodiesel di 0,8 litri /48 Cv di potenza) accoppiato a un sistema ibrido con unità elettrica da 27 Cv, modello che assicura un consumo medio omologato, appunto, di 0,9 litri ogni 100 km. Peccato però che per questa rara XL1 – ne sono state prodotte complessivamente solo 200 unità tra il 2014 e il 2015 – la richiesta sia di ben 112.000 euro, addirittura più alta di 1.000 euro rispetto al prezzo di listino al momento di lancio. A onor del vero, per stimolare i potenziali acquirenti si sottolinea che l’auto è praticamente nuova, con pochissimi km percorsi, ed è inoltre equipaggiata con una elegante selleria rossa e bianca coordinata con la verniciatura della carrozzeria, interamente in composito polimero e fibra di carbonio. Un prezzo che è, quindi, giustificato dalla eccezionalità tecnologica di questo modello, voluto all’epoca dal boss di Volkswagen Ferdinand Piech, che rappresentava allora, con i suoi 795 kg di peso e l’incredibile valore del consumo, il modello di punta della casa automobilistica tedesca.


Leggi anche

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…

Hikari, Ranger Compositi e il Laboratorio Polimeri e Compositi del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara Italia hanno studiato un nuovo materiale composito, denominato “Green Moulding Composite” o GMC, simile a un normale Sheet Moulding Compound o un Bulk Moulding Compound, ma in cui i tradizionali componenti sono stati sostituiti da soluzioni più compatibili con l’ambiente. Tale materiale è stato utilizzato per la realizzazione di battery cover ecosostenibili….

Leggi tutto…

L’automotive sta evolvendo verso un nuovo mondo, incentrato sui veicoli ecologici, elettrici e interattivi, sul carburante a idrogeno e su altre soluzioni che solo pochi anni fa sembravano irrealizzabili. In quest’ottica il Gruppo Persico ha lavorato con OEM e Tier1 per sviluppare un serbatoio in materiali compositi per lo stoccaggio dell’idrogeno….

Leggi tutto…

Faced with ambitious emissions legislation and a responsibility to minimize the transport sector’s impact on the environment, automotive manufacturers are pursuing more sustainable alternatives. While much of the discussion focuses on electric motors and new battery technologies, progress is being made elsewhere. Per Mårtensson, Chief Sales Officer at Bcomp, talks about natural flax fibre composites and the new Volvo EX30….

Leggi tutto…