Auto elettriche sempre più leggere grazie ai compositi in carbonio


Comparando 80 differenti studi accademici dedicati al tema degli EV, lo studio fa emergere la divergenza dei risultati di queste ricerche realizzate su dati differenti come il tipo e il costo di produzione dell’elettricità e il valore in chilometri del ciclo di vita considerato (tra 150 e 200mila chilometri). Viene evidenziato, ad esempio, che se un’auto elettrica di tipo compatto viene alimentata con energia prodotta con l’eolico (che produce 11 g di CO2 ogni kWh) la sua circolazione su strada ha un impatto praticamente pari a zero (tra 1 e 2 g/km) ma, se solo si passa all’output di una centrale a metano che si posiziona a 642 g/kWh, l’emissione effettiva dell’auto elettrica sale a 83 e 104 g/km. La situazione peggiora sensibilmente se la fonte energetica si basa sul petrolio (885 g/kWh che fanno salire a 114-143 g/km le emissioni su strada) e sul carbone. In questo caso la centrale emette 1080 g/kWh e il funzionamento dell’auto elettrica impatta sull’ambiente per un valore compreso tra 139 e 175 g/km. T&E fa anche notare che questi valori possono essere fortemente influenzati anche dal momento in cui l’auto elettrica viene collegata per la ricarica, in quanto ad un forte “peso” delle utenze sulla rete corrisponde un peggioramento dell’impatto ambientale delle centrali. Lo studio ha poi valutato le emissioni legate alla produzione del veicoli elettrici, che vanno rapportate alla durata del ciclo di vita. Tuttavia, conclude il rapporto di T&E, i veicoli elettrici compatti hanno una grande potenzialità nella prospettiva di abbassare l’impatto della mobilità individuale sull’ambiente. È però fondamentale che venga abbassata la richiesta di potenza elettrica e quindi che si realizzino auto ancora più leggere sostituendo l’acciaio con i compositi in carbonio, per ridurre peso e densità delle batterie.


Leggi anche

Il produttore britannico di automobili Briggs Automotive Company (BAC) ha creato una versione in fibra di carbonio colorata della sua Mono R. Il corpo dell’auto è stato realizzato in tessuto in fibra di carbonio al titanio di Hypetex e rifinito con una lacca cristallizzata, da cui deriva una finitura estetica unica. Questa tecnica ha permesso di ridurre il peso della vettura e di rendere superflue le operazioni di verniciatura….

Leggi tutto…

Competenza, sinergia e innovazione sono i capisaldi di R.I.C. azienda veneta che da oltre 20 anni ingegnerizza e produce componenti in materiali compositi di piccole e medie dimensioni, per prototipazione e alti volumi. I plotter Zünd sono ad oggi un anello essenziale della catena produttiva di R.I.C….

Leggi tutto…

The growing demand for composite components increasingly requires efficient and cost-effective manufacturing solutions. Massivit recently launched the 10000 unit and its additively manufactured mandrels, useful for forming hollow composite components with smooth and regular internal surfaces. The article illustrates the advantages of printing with water-breakable material and the possible economic savings….

Leggi tutto…

La crescente richiesta di componenti compositi necessita sempre più di soluzioni di produzione efficienti e convenienti. Massivit ha lanciato di recente l’unità 10000 e i suoi mandrini realizzati con produzione additiva, utili per formare componenti compositi cavi con superfici interne lisce e regolari. Nell’articolo vengono illustrati i vantaggi della stampa con materiale frangibile in acqua e i possibili risparmi economici….

Leggi tutto…

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…