Nella categoria Progettazione, il primo premio di 2.500 euro è stato assegnato a pari merito a Riccardo Pietrogrande con una tesi discussa all’Università di Padova intitolata “Danneggiamento a fatica e variazione di resistenza elettrica in compositi multifunzionali: analisi teorica e sperimentale” e a Filippo Casadio (Università di Bologna) per il lavoro su “Validazione di modelli numerici agli elementi finiti per la crashworthiness di materiali compositi tramite building block approach”. Francesca Maniezzo dell’Università di Padova è stata premiata nella categoria Costruzioni grazie alla tesi “Qualificazione sperimentale di materiali compositi a matrice inorganica (FRCM), caratterizzazione dell’adesione alla muratura e valutazioni preliminari per l’intervento”, mentre Alessia Peluso dell’Università del Salento si è aggiudicata la categoria Processing con “Modeling and measurement of transverse permeability of preforms”. La Giuria ha anche assegnato un premio di 1.000 euro a Lorenzo Girotti (Politecnico di Milano) per il lavoro su “CFRP Anchors for External Reinforcement: Methodology for Structural and Material Testing” e uno da 500 euro a Francesco Musiari (Università di Parma) per la ricerca su “Ottimizzazione virtuale multi-obiettivo del comportamento ad impatto a bassa velocità di laminati compositi con nanofibra”.
