Germania: un nuovo test per l’analisi dei compositi


The tested component remains in the x-ray equipment during the mechanical load. As a result, the exact location in the material can be observed and analyzed throughout the entire load duration. The new process represents a huge advance regarding detail resolution and precision, as well as the retrievability of possible causes of damage. With forces in the test machine of up to 250 kilonewtons, even high-strength components made of carbon fiber like those used in aircraft construction can be examined.

Damage origin

With most modern imaging processes, cracks and damage in material can be illustrated vividly and in three dimensions, resulting in many possibilities for analysis. With the use of a micro fusion pipe, the x-ray equipment in the Fraunhofer LBF has a higher resolution capacity of just a few micrometers. In this way it is possible to detect the smallest signs of damage even as it begins to occur or determine that the slightest irregularities in the material are the point of origin for the damage. Particularly concerning fiber-reinforced plastics, the occurrence of damage on the fiber level can be studied. With this knowledge about the cause of the error and the error sequence, developers, designers, and manufacturers can now improve their materials, components, and manufacturing processes even before a crack is macroscopically visible.


Leggi anche

TÜV SÜD ha investito più di 300.000 sterline nei suoi impianti di test ambientali. Le innovazioni apportate consentiranno di aumentare la capacità dei test climatici di TÜV SÜD e di velocizzare i tempi di test e immissione dei prodotti sul mercato per i produttori di apparecchiature aerospaziali e di difesa…

Leggi tutto…

I dati relativi ai materiali termoplastici rinforzati con fibre continue sono ora disponibili nel database CAMPUS, che mette a disposizione delle aziende dati utili e affidabili su una svariata quantità di materiali…

Leggi tutto…

Composites UK, l’associazione di categoria che affianca le aziende inglesi che operano nel settore dei compositi, con la collaborazione e il finanziamento del National Composites Centre (NCC), ha lanciato una guida sulle buone pratica relative alla giunzione dei compositi polimerici fibrorinforzati (FRP) disponibile da scaricare gratuitamente…

Leggi tutto…

La ricerca sui materiali avanzati presso l’Università di Manchester ha dimostrato per la prima volta un quadro completo dell’evoluzione dei danni nei compositi tessili intrecciati. Ciò potrebbe aprire la strada a nuove possibilità di progettazione e implementazione per gli ingegneri aerospaziali di prossima generazione…

Leggi tutto…

Sono aperte le iscrizioni al Corso “Controlli non distruttivi, difettosità e prestazioni dei materiali compositi per applicazioni strutturali”, organizzato da Assocompositi e Nano Italy. Il corso si terrà mercoledì 29 e giovedì 30 gennaio al Politecnico di Milano…

Leggi tutto…