Il Gruppo CRP partner tecnologico di Energica per la MotoE™


Livia Cevolini, CEO Energica Motor Company S.p.A. e Direttore Marketing Gruppo CRP, ha presentato ufficialmente la moto elettrica sportiva Ego Corsa, versione da gara del modello Energica Ego, che verrà utilizzata dai team della prima competizione mondiale di moto elettriche che avrà luogo il prossimo anno.
Il gruppo modenese, presente da oltre vent’anni con le sue due unit Meccanica e Technology nei settori delle lavorazioni meccaniche CNC di precisione, della fabbricazione additiva e della stampa 3D professionale insieme ai suoi materiali compositi per sinterizzazione laser Windform®, metterà a disposizione del team di sviluppo Energica il suo know-how per la realizzazione della moto Ego Corsa.
Queste conoscenze tecniche sono già state condivise in passato nella creazione dei modelli Ego ed eCRP, la prima moto completamente elettrica dell’azienda.
Il progetto Energica, nato tra il 2008 e il 2009, è stato supportato, grazie all’esperienza di CRP nel mondo della Formula Uno e dell’industria aerospaziale, nella direzione tecnica e nel supporto ingegneristico, arrivando, nel 2012, alla progettazione della prima moto elettrica stradale ad elevate prestazioni.
Ego Corsa discende dall’imprinting di CRP su Energica: sarà infatti una moto derivata dalla serie, con molti punti in comune con la sportiva Ego di produzione.
A differenza, però, di quest’ultima, avrà una maggiore presenza di componenti in materiale composito, e i compositi stessi avranno forte valenza nella fase di ricerca e sviluppo.


Leggi anche

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…

Hikari, Ranger Compositi e il Laboratorio Polimeri e Compositi del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara Italia hanno studiato un nuovo materiale composito, denominato “Green Moulding Composite” o GMC, simile a un normale Sheet Moulding Compound o un Bulk Moulding Compound, ma in cui i tradizionali componenti sono stati sostituiti da soluzioni più compatibili con l’ambiente. Tale materiale è stato utilizzato per la realizzazione di battery cover ecosostenibili….

Leggi tutto…

L’automotive sta evolvendo verso un nuovo mondo, incentrato sui veicoli ecologici, elettrici e interattivi, sul carburante a idrogeno e su altre soluzioni che solo pochi anni fa sembravano irrealizzabili. In quest’ottica il Gruppo Persico ha lavorato con OEM e Tier1 per sviluppare un serbatoio in materiali compositi per lo stoccaggio dell’idrogeno….

Leggi tutto…

Faced with ambitious emissions legislation and a responsibility to minimize the transport sector’s impact on the environment, automotive manufacturers are pursuing more sustainable alternatives. While much of the discussion focuses on electric motors and new battery technologies, progress is being made elsewhere. Per Mårtensson, Chief Sales Officer at Bcomp, talks about natural flax fibre composites and the new Volvo EX30….

Leggi tutto…