Assocompositi partecipa a progetto start-up sui compositi in Senegal


Il progetto Polisocial Award rientra nel programma di impegno e responsabilità sociale di Assocompositi ed è partito l’anno scorso, in collaborazione con l’Università IPP di Dakar, con una serie di azioni volte a preparare le condizioni sul territorio per la realizzazione di un centro attrezzato per lo svolgimento di attività formativa e con funzione di incubatore di nuova imprenditoria locale. Ora si passa alla fase operativa, attraverso lo svolgimento di seminari didattico-applicativi che verteranno sulle tecniche del composito, sui processi di stampa 3D, sulle possibilità di riciclo di materiali ottenuti da rifiuti plastici e sulla gestione di impresa sociale.
Sul sito www.polisocial.polimi.it sono disponibili maggiori informazioni relative al progetto sopra descritto. Le possibili forme di contribuzione sono:
1. Sostegno economico al progetto sotto forma di erogazioni liberali. Tali contributi, in quanto tali, risultano interamente deducibili dal reddito di impresa.
2. Donazione di materiali e attrezzature. Tali materiali (tessuti e altri rinforzi, resine, prodotti complementari e consumabili, attrezzature di produzione dismesse ma funzionanti) potranno essere da noi raccolti e trasferiti sul posto facendoci carico di organizzare la spedizione.
3. Ospitalità a studenti senegalesi per stage tendenzialmente nell’area dell’architettura, dell’ingegneria civile e delle discipline economiche.
4. Sviluppo di rapporti commerciali con società senegalesi
Potete trovare maggiori approfondimenti scaricando la documentazione a questo link oppure potete contattare direttamente il Prof. Ratti che si è fatto promotore dell’iniziativa (tel. 02 23995946 – mail: andrea.ratti@assocompositi.it).


Leggi anche

In risposta alle normative che impediscono l’utilizzo di materiali riciclati nel settore medicale, è nato un progetto che prevede di recuperare la poliarilammide proveniente da attrezzature chirurgiche, rigenerarla, miscelarla con poliarilammide vergine e utilizzarla nei settori dell’automotive, delle attrezzature sportive e degli articoli per il tempo libero. …

Leggi tutto…

The KAST Group includes Dr. Günther Kast GmbH & Co. Technische Gewebe Spezial-Fasererzeugnisse KG with two plants in Sonthofen, since 1995 the subsidiary Tolnatext BT. in Tolna (Hungary) as well as the 2020 founded us subsidiary Kast Technical Textiles LLP and since 1974 the sister company BAUFAS Faserprodukte für den Bau GmbH & Co. KG also belong to it. …

Leggi tutto…

Con la domanda globale di fibra vergine destinata a superare l’offerta entro il 2025, il National Composites Centre (NCC, Bristol, Regno Unito) ha deciso di lanciare un programma triennale di innovazione per perfezionare e scalare i processi industriali necessari a creare un mercato commerciale per la fibra di carbonio continua rigenerata. Uno degli obiettivi del progetto è alleviare la pressione sulle catene di fornitura e vedere il Regno Unito assumere un ruolo di primo piano nella definizione di una nuova era per i compositi….

Leggi tutto…

Si chiama Marlic (Marche applied research for innovative composites) il progetto di economia circolare, co-finanziato dalla Regione Marche attraverso fondi europei, che prevede di ridare nuova vita a materiali compositi di scarto, creando il nuovo da qualcosa che altrimenti andrebbe buttato e disperso nell’ambiente. …

Leggi tutto…

Strumenti costosi e di dimensioni importanti, le turbine eoliche sono macchine che devono funzionare il più efficacemente possibile e con tempi di fermo estremamente ridotti. Questo fa sì che non si possano commettere errori durante le operazioni di produzione e installazione. …

Leggi tutto…