Nuove opportunità per i compositi pultrusi nel mercato ferroviario


The EPTA industry report, entitled ‘Opportunities for pultruded composites in the rail market’, looks at what could drive the adoption of composite materials in the rail sector and the growing number of applications for pultruded components. According to the association, using pultruded components could improve sustainability, lower energy costs, speed up installation, and allow for new design concepts and multi-functional components.
As international policies continue to push to mitigate CO2 emissions from global transport activity, demand for lightweight materials such as composites will increase. Increased demand for lightweight, high performance, fire retardant materials for train interiors will favour pultruded components. Composite materials can help the rail industry achieve valuable sustainability, performance and cost benefits. Lightweight, high performing and durable composites offer energy efficient solutions with lower environmental impact and reduced through-life costs for asset owners. Versatile pultruded composites enable the cost effective production of new design concepts forvehicle interior and exterior parts as well as a vast range of infrastructure applications.
Lightweight, high performance and corrosion resistant composite materials can offer costeffective, versatile alternatives to traditional construction materials, without compromising safety, providing benefits for the train operator, rolling stock and infrastructure owners, and ultimately the passenger. In all segments of the rail market – from high speed national and international services through to urban and freight networks, and new concepts such as solarpowered trains – rolling stock and infrastructure solutions based on composite materials can help to provide:
• Sustainability improvements: reduced carbon dioxide (CO2) emissions per passenger km;
• Operational benefits: lower energy costs, faster acceleration, increased payload;
• Reduced lifecycle costs: fast installation, lower maintenance, reduced renewal frequency;
• Enhanced functionality: new design concepts, multi-functional components, customised solutions, smart structures.
The full report can be downloaded here: https://pultruders.org/pdf_news/1_EPTA%20rail%20industry%20briefing_September%202018.pdf


Leggi anche

Il progetto di ristrutturazione e di miglioramento sismico del Collegio Universitario ADISU di Perugia prevedeva la conservazione dell’attuale destinazione d’uso, migliorando il servizio offerto agli utenti. L’obiettivo è stato quello di eliminare le carenze strutturali, cercando di ottenere un miglioramento del comportamento strutturale in termini di risposta all’azione sismica. È stata condotta una modellazione con analisi dinamica lineare, risultando un miglioramento globale degli edifici interessati. Quindi si è deciso di rafforzare prima le travi e i pilastri esistenti in c.a. con FRP in carbonio, quindi i nodi con piastre in acciaio. Gli elementi in c.a. ammalorati sono stati riparati mediante asportazione del cls deteriorato, trattamento dei ferri e successiva ricostruzione del cls….

Leggi tutto…

In virtù del suo elevato contenuto di ossido di Zirconio, il vetro AR è la soluzione ideale per conferire alle reti durabilità e resistenza, proteggendole da eventuali aggressioni degli agenti alcalini. Di conseguenza, i sistemi rinforzati con reti in fibra di vetro AR vantano caratteristiche tecniche particolarmente vantaggiose, come l’elevata efficienza del composito, il mantenimento delle prestazioni meccaniche nel tempo e la riduzione di spessore e peso….

Leggi tutto…

Garantire la sicurezza del patrimonio storico e architettonico nazionale è un problema sociale ed economico, per la cui soluzione sono state sviluppate tecniche volte a migliorare le prestazioni e la sicurezza degli edifici storici vincolati. Una soluzione virtuosa è rappresentata dall’impiego di materiali compositi fibrorinforzati a matrice inorganica (FRCM-SRG), che offrono numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali.
Un intervento di riqualificazione dell’ex complesso militare “Arsenale Austriaco Franz Joseph I di Verona” ha previsto la realizzazione dei nuovi cordoli di sommità, compositi SRG, il cui rinforzo è costituito da tessuti in trefoli di acciaio galvanizzato ad altissima resistenza (UHTSS) immersi all’interno di una matrice inorganica in calce idraulica. …

Leggi tutto…

Situato nel cuore della capitale spagnola e costruito nel lontano 1947, lo stadio Santiago Bernabeu è attualmente oggetto di un progetto di costruzione su larga scala. L’obiettivo è quello di trasformarlo in un’arena polifunzionale con uno schermo video a 360°, una nuova facciata esterna e un tetto scorrevole retrattile sul campo….

Leggi tutto…

È stato sviluppato un nuovo materiale composito in grado di autoripararsi ed essere riciclato meglio, portando circolarità e attenzione per l’ambiente in questo settore. Si tratta di una tecnologia rivoluzionaria che consente la generazione di strutture composite in grado di guarire i danni in loco in 1 minuto e con una migliore gestione della fine del ciclo di vita. …

Leggi tutto…