La fibra di carbonio può immagazzinare energia nel telaio di un veicolo

I ricercatori dell’ateneo svedese hanno studiato le molteplici tipologie di fibre di carbonio presenti in commercio e selezionato quelle che hanno delle microstrutture di cristalli dalle buone proprietà elettrochimiche, capaci di funzionare come elettrodi in batterie agli ioni di litio. In particolare, si sono accorti che le fibre composte da cristalli più piccoli e poco orientati, nonostante siano meno rigidi, permettono una buona conduzione dell’energia elettrica. Al contrario, le microstrutture con cristalli più grandi e fortemente orientati hanno sì grandi livelli di rigidità, ma sono al contempo poco adatti al passaggio della corrente elettrica.
La sfida, dunque, è di trovare il giusto compromesso fra rigidità e capacità di conduzione. Grazie a questo studio si potrebbero aprire scenari interessanti per il mondo dell’automobilismo elettrico e anche per quello dell’aviazione a zero emissioni. In un prossimo futuro si potrebbero avere aerei o automobili elettrici alimentati dal loro stesso telaio in fibra di carbonio. Il che significa un notevole risparmio di peso e, quindi, una maggiore autonomia energetica.
Il veicolo, dotato di un telaio in fibra di carbonio, non sarebbe quindi semplicemente un elemento portante, ma fungerà anche da batteria. Sarà anche possibile utilizzare la fibra di carbonio per altri scopi, come la raccolta di energia cinetica, la realizzazione di sensori e conduttori di energia e dati: se tutte queste funzioni fossero parte di un’auto o di un velivolo, potrebbero contribuire a una riduzione del peso del 50%.

Per maggiori approfondimenti visita il sito:
https://www.chalmers.se/en/departments/ims/news/Pages/carbon-fibre-can-store-energy.aspx


Leggi anche

La crescente richiesta di componenti compositi necessita sempre più di soluzioni di produzione efficienti e convenienti. Massivit ha lanciato di recente l’unità 10000 e i suoi mandrini realizzati con produzione additiva, utili per formare componenti compositi cavi con superfici interne lisce e regolari. Nell’articolo vengono illustrati i vantaggi della stampa con materiale frangibile in acqua e i possibili risparmi economici….

Leggi tutto…

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…